giovedì 2 Ottobre 2025
9.5 C
Rome

Per Volvo +1% globale a settembre, casa festeggia 1 mln di plug-in vendute

(Adnkronos) – Volvo Cars 'festeggia' vendite globali di 63.212 auto a settembre, con un aumento dell'1% rispetto allo stesso periodo del 2024 dato che porta il totale nei primi 9 mesi a 514.294 unità pari a un calo dell'8% annuo. In Europa a settembre le vendite hanno raggiunto le 31.723 auto , con un aumento dell'1% su base annua: in questa regione le vendite di modelli elettrificati sono diminuite del 6% su base annua, dato che ha portato la loro quota al 61% delle vendite in Europa a settembre. Negli Stati Uniti le immatricolazioni sono aumentate del 3% a 8.758 unità mentre quelle in Cina sono scese del 6% a 12.166 unità. Il mese scorso la Volvo XC60 è stata il modello più venduto con 20.496 unità, seguita dalla XC40/EX40, con un totale di 15.904 unità e dalla XC90 con 8.252 unità. A settembre la casa svedese ha peraltro raggiunto un importante traguardo nel suo percorso verso l'elettrificazione con la consegna della milionesima auto ibrida plug-in. I PHEV hanno rappresentato il 23% delle vendite globali di Volvo Cars nella prima metà del 2025. Le vendite di plug in sono passate da quasi 46.000 unità nel 2019 a oltre 177.000 unità nel 2024. Anche in questo campio la XC60 è la best seller della gamma Volvo, anzi, è risulta la più venduta in Europa nel 2024 fra i PHEV. Proprio grazie alla forte accoglienza sui mercati Volvo Cars detiene la quota più alta di vendite Phev sul totale delle vendite realizzate rispetto a tutte le altre Case automobilistiche di fascia alta tradizionali. La Casa continua, inoltre, a introdurre nuovi modelli PHEV, come testimonia la recente presentazione del SUV XC70, il primo ibrido plug-in a lunga percorrenza di Volvo Cars con un'autonomia in modalità elettrica superiore a 200 chilometri secondo il ciclo di test CLTC. I dati interni di Volvo Cars indicano che i suoi PHEV vengono spesso utilizzati come se fossero veicoli completamente elettrici, in particolare nelle aree urbane. In media, i possessori di PHEV a marchio Volvo utilizzano la propria auto senza ricorrere al motore termico per circa la metà del tempo totale di guida. “Oltre a investire e rafforzare la nostra presenza nel segmento in crescita delle auto all-electric di fascia alta, continueremo anche ad aggiornare e rinnovare i nostri modelli ibridi”, spiega Erik Severinson. “Questo ci consentirà di avere più tempo per sviluppare l’infrastruttura di ricarica, facilitando così la transizione verso un mondo completamente elettrico”. Volvo Cars è leader nella produzione di veicoli ibridi plug-in da oltre un decennio. Ha lanciato il suo primo PHEV già nel 2012, anno in cui ha iniziato a commercializzare una variante PHEV diesel della station wagon V60. Per diversi anni è stata l'unica Casa automobilistica globale a offrire una versione PHEV di ogni modello della sua gamma. Al momento, Volvo Cars offre varianti PHEV per cinque diversi modelli, a integrazione di una gamma di sei modelli a trazione completamente elettrica.  
—motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -