lunedì 6 Ottobre 2025
26.5 C
Rome

Acer EMEA: logistica green, meno 2.470 tonnellate di CO₂ entro fine 2025

(Adnkronos) – Acer ha ufficializzato un ambizioso piano di riduzione delle emissioni di CO₂ nella propria catena di approvvigionamento, fissando l'obiettivo a -2.470 tonnellate entro la fine del 2025. Tale target rappresenta un incremento significativo rispetto alle -274 tonnellate registrate nel 2023, confermando l'accelerazione del brand verso la logistica green. Il raggiungimento di questo obiettivo è affidato a un mix di soluzioni innovative e sostenibili: l'adozione di trasporti elettrici, l'impiego di biocarburanti certificati e un sistema di monitoraggio continuo delle emissioni sviluppato internamente. 
Le prime spedizioni con camion elettrici sono state avviate nei Paesi Bassi a settembre 2025, con l'immediato beneficio della riduzione delle emissioni locali e un miglioramento della qualità dell'aria nelle aree urbane. Parallelamente, sono in corso progetti con il partner Kuehne+Nagel per l'adozione di HVO (Hydro Vegetable Oil) e altri biocarburanti, volti a sostituire i combustibili fossili tradizionali e a ridurre l'impronta carbonica della logistica pesante. 
L'operatività di Acer è supportata da volumi logistici elevati – oltre 5.000 TEU via mare, 3.000 FTL via terra e l'equivalente di 12 voli cargo all'anno – diretti dai poli industriali cinesi verso l'area EMEA ed europea. La sostenibilità orienta le decisioni di trasporto del colosso informatico. Riccardo Bernasconi, EMEA Senior Director of Supply Chain di Acer, ha spiegato il principio guida: "La preferenza per il trasporto marittimo è motivata da un chiaro obiettivo di sostenibilità, privilegiando modalità di trasporto a minor impatto ambientale. A questo si affianca la riduzione del trasporto aereo e del trasporto misto mare-aria… Eventi come la crisi del Canale di Suez possono far aumentare i costi fino al 25-30%, incidendo anche sull'impronta ambientale: per questo le scelte di trasporto sono fondamentali sia per l'efficienza economica sia per la sostenibilità".   L'efficienza operativa ha già portato risultati tangibili: nel 2022, il consolidamento delle spedizioni ha consentito una riduzione di 779 viaggi in camion e un risparmio complessivo di 593 tonnellate di CO₂. L'utilizzo del carburante marittimo sostenibile (SMF) garantisce inoltre una riduzione delle emissioni fino all'85%. Il finanziamento di queste iniziative green è garantito da un meccanismo interno virtuoso, che destina budget aziendali e penali contrattuali a fondi specifici per progetti di sostenibilità, assicurando continuità e risorse dedicate. La strategia di sostenibilità è rafforzata da partnership esterne mirate. Ave Stella Maris Crotti, Sustainability Manager di Kuehne+Nagel, ha commentato la collaborazione: "In qualità di consulenti logistici, aiutiamo i nostri clienti a trasformare il loro modello di business, progettando strategicamente la loro catena del valore per renderla redditizia, sostenibile e a prova di futuro. Collaborazione e trasparenza sono fondamentali per trasformare il nostro impegno ESG in azioni concrete". Accanto alla partnership con Kuehne+Nagel, Acer collabora con SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana) per la ricerca e lo sviluppo nella logistica sostenibile. Sul fronte interno, l'azienda si sta preparando alla direttiva europea sul "Diritto alla Riparazione" aumentando la disponibilità di pezzi di ricambio e ottimizzando la gestione logistica per ridurre sprechi e impatto ambientale. Un sistema interno di riparazione delle schede madri supporta il riciclo e il reimpiego dei componenti difettosi nel ciclo produttivo. Infine, l'attenzione alla sostenibilità si estende al benessere dei dipendenti. Trivikram Jayacham, EMEA HR Senior Director di Acer, ha aggiunto: "La sostenibilità fa parte della nostra cultura aziendale. Per questo motivo abbiamo intrapreso un percorso proattivo adottando modelli di business innovativi che danno priorità alla riduzione del nostro impatto ambientale. Tra i progetti, piccoli ma molto apprezzati dai nostri dipendenti, ci sono la stazione di ricarica per auto elettriche e la fornitura gratuita di eBike/eScooter per promuovere la mobilità sostenibile durante l'orario di lavoro". 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -