(Adnkronos) – Quando Kirby e la Terra Perduta debuttò su Nintendo Switch nel 2022 fu una piccola rivoluzione: per la prima volta il paffuto eroe rosa si muoveva in un mondo 3D pieno di trovate, sorprese e un ritmo capace di catturare anche chi aveva sempre considerato la serie un po’ troppo “leggera”. A distanza di tre anni, con il lancio di Nintendo Switch 2, il gioco torna in scena con una veste grafica completamente ripulita e un’espansione corposa che porta nuove sfide, trasformazioni e scenari: Il Mondo Astrale. La Switch 2 Edition è molto più di una semplice riproposizione. L’intera avventura ora scorre a 60fps stabili, con texture più definite e una risoluzione cristallina sia in docked che in portatile. Le ambientazioni, già vivaci, brillano di nuovi dettagli e colori, restituendo un colpo d’occhio che la prima console non avrebbe potuto sostenere. Rivivere la campagna originale, con queste migliorie tecniche, è già di per sé un piacere, ma è nel contenuto aggiuntivo che il gioco trova nuova linfa. La novità principale è l’arrivo di un misterioso meteorite che trasforma le sei regioni originali introducendo dodici livelli remixati. Non si tratta di semplici copie: i nuovi scenari portano variazioni tematiche legate al ghiaccio e ai cristalli, con superfici scivolose, nuove piattaforme sospese e un design che rielabora i luoghi conosciuti spingendo l’azione verso l’alto, creando percorsi più verticali e sfide più impegnative. Il risultato è sorprendente: quello che inizialmente poteva sembrare un riciclo diventa invece l’occasione per proporre alcuni dei livelli più spettacolari e difficili mai visti in un Kirby. Perfino la tanto discussa accessibilità della serie qui lascia spazio a momenti più tesi, con boss secondari inediti, mini-sezioni platform millimetriche e un ritmo che soddisfa anche i giocatori più esperti. Non sarebbe un vero Kirby senza nuove trasformazioni. Tra le più riuscite c’è quella che trasforma Kirby in un ingranaggio capace di arrampicarsi sulle pareti dentellate, accompagnato da un uso magistrale dell’HD Rumble che restituisce sensazioni fisiche tangibili. A questa si aggiungono altre chicche come la trasformazione che permette salti vertiginosi e distruzioni spettacolari, e quella pensata per discese folli e dinamiche da corsa. Il pacchetto si arricchisce anche con un nuovo archivio di collezionabili “EX” e con sfide aggiuntive nel Colosseo, che offrono incentivi a tornare anche per chi aveva già completato il titolo in passato. Uno degli aspetti più riusciti è la gestione dell’integrazione tra la campagna originale e i nuovi contenuti: con un semplice tasto si passa dalle statistiche e dai livelli base a quelli del Mondo Astrale, senza soluzione di continuità. La modalità cooperativa a due giocatori resta intatta e beneficia anch’essa della fluidità generale: colorata, immediata e ideale per sessioni familiari, senza compromettere la profondità delle nuove sfide. Kirby e la Terra Perduta – Nintendo Switch 2 Edition + Il Mondo Astrale è il punto più alto raggiunto finora dalla serie. Il miglioramento tecnico porta il gioco a un livello di fluidità e brillantezza mai visto, mentre l’espansione aggiunge contenuti sostanziosi, divertenti e capaci di elevare il livello della sfida. L’unico vero limite resta la ripetitività di alcuni boss ereditata dal gioco base, ma è un dettaglio che non scalfisce la qualità complessiva. Un platform 3D che oggi, grazie a Switch 2, si presenta come uno dei migliori titoli dell’intero catalogo Nintendo recente. Che siate veterani o nuovi giocatori, il ritorno di Kirby è un invito difficile da rifiutare. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)