Il festival di Cannes si prepara ad accogliere la pioggia di star che affollerà le strade della Croisette per la 78ª edizione. Tra i nomi più gettonati ci sono Robert De Niro, Nicole Kidman, Scarlett Johansson, Tom Cruise e Jennifer Lawrence, ma non mancheranno certo l’eco della crisi globale e il richiamo del glamour intorno alle pellicole in competizione. La selezione sarà presieduta da Juliette Binoche e avrà Alba Rohrwacher tra le giurie.Tra i titoli più attesi c’è Eddington, il western di Ari Aster che porterà sul grande schermo Joaquin Phoenix e Pedro Pascal, Emma Stone e Austin Butler. Tom Cruise riporterà in scena Mission: Impossible – The Final Reckoning, l’ultimo capitolo della saga che ha regnato per trent’anni sui teatri.Denzel Washington tornerà al cinema con Highest 2 Lowest, un remake del thriller di Akira Kurosawa del 1963, diretto da Spike Lee. Però non sarà sulla Croisette: l’attore infatti si è imbarcato nel revival di Othello di Broadway, in cui recita al fianco di Jake Gyllenhaal, che ha stabilito il record per lo spettacolo con il maggior incasso nella storia della capitale del teatro americano.La presenza o meno di Washington era stata un grande mistero fino a pochi giorni fa. Il delegato Thierry Fremaux aveva infatti omesso di annunciarlo in conferenza stampa, mentre Spike Lee lo aveva incluso sul suo profilo Twitter e l’attore si sarebbe presentato solo se non fosse impegnato.Jennifer Lawrence sarà sulla Croisette con la sua nuova pellicola, Die, My Love, diretta da Lynne Ramsay, assieme a Robert Pattinson. Kristen Stewart presenterà invece il suo esordio come regista: The Chronology of Water si svolgerà nella sezione Un Certain Regard.Josh O’Connor sarà due volte in gara con La rapina di Kelly Reichardt e Il romanzo romantico di Oliver Hermanus, al fianco di Paul Mescal. Jodie Foster reciterà nel film Vie Privée diretto da Rebecca Zlotowski accanto a Virginie Efira e Daniel Auteuil.Nicole Kidman riceverà il Women In Motion Award 2025 grazie alla Kering. Valeria Golino sarà protagonista del nostro unico concorso, Fuori di Mario Martone. Gli italiani schiereranno Pierfrancesco Favino in apertura della Quinzaine e Alessandro Borghi a Un Certain Regard.Sarà dunque il momento per le pellicole selezionate nella sezione Un Certain Regard, tra cui Eleonor the Great sulla vita di Morgenstein diretta da Scarlett Johansson. Non potranno mancare il richiamo dei documentari con Bono Vox in Stories of Surrender e la storia della band Duran Duran in un altro film concorso.A completare l’offerta ci sarà ancora il progetto storico The King of Comedy, scritto da Sergio Leone con Martin Scorsese che sarà presentato dalla Palma d’oro alla carriera a Bob De Niro.Sarà quindi la sfilata di pellicole di alto profilo in concorso e per l’estroversione dei più grandi tra gli attori che daranno il via alle selezioni.