martedì, 20 Maggio 2025
HomeCatania CronacaSicilia: lo spettacolo che porta avanti l'eredità di Angelo Vassallo
- Pubblicità -
HomeCatania CronacaSicilia: lo spettacolo che porta avanti l'eredità di Angelo Vassallo

Sicilia: lo spettacolo che porta avanti l’eredità di Angelo Vassallo

- Pubblicità -
- Pubblicità -

19 maggio 2025 – 13:25

La storia di Angelo Vassallo: un messaggio di speranza e impegno civico per i giovani della SiciliaIl 5 settembre 2010, il comune di Pollica, in provincia di Salerno, fu colpito da una tragedia che ha lasciato un segno profondo nella memoria dei suoi abitanti. Angelo Vassallo, pescatore e sindaco del paese, venne assassinato in un agguato di sospetta matrice camorrista. Questo evento scosse la comunità locale e suscitò una reazione di orrore e solidarietà da parte dell’intera regione.Nel 2015, l’attore Ettore Bassi decise di portare in scena la storia di Angelo Vassallo attraverso uno spettacolo teatrale che ha raccontato con emozione e onestà la sua vita e il suo impegno per il bene del paese. Lo spettacolo, che è stato replicato più di 180 volte in tutta Italia, è stato un successo importante grazie anche all’impegno di Bassi nel coinvolgere i giovani della zona nella recitazione.”Mi ha incontrato il fratello di Angelo, Dario, a una festa per bambini – racconta Ettore Bassi – e mi ha dato l’ultima copia del libro che suo fratello aveva scritto. Ho letto tutto d’un fiato e ho sentito l’urgenza di portare in scena questa storia”. La passione di Bassi per la recitazione e il desiderio di onorare la memoria di Angelo Vassallo lo hanno spinto a coinvolgere i giovani nella produzione dello spettacolo.Ogni volta che l’organizzatore degli eventi gli porta dei ragazzi, poco prima della rappresentazione, Bassi fa loro tre ore di training per prepararli alla recitazione. Quando la sera finisce la rappresentazione, li vede sempre con un qualcosa di diverso negli occhi: “Sono stato in grado di portare sul palco intorno ai 2mila e trecento ragazzi”, afferma l’attore.La storia di Angelo Vassallo è anche quella di tanti altri sindaci di frontiera che lavorano nei piccoli comuni della Sicilia. Il presidente di Anci Sicilia, Paolo Amenta, afferma che il messaggio lanciato con la produzione dello spettacolo è quello di avvicinare i giovani e fargli interrogare sull’impegno civico e su ciò che possono fare per il proprio territorio. “Non è possibile che una comunità migliori solo chiedendo all’amministrazione di fare la propria parte, anche la cittadinanza deve fare la propria parte”, afferma Amenta.Lo spettacolo andrà in scena a Palermo e Catania nel mese di maggio, con repliche il 28 e 29 maggio al Teatro Biondo di Palermo e il 30 e 31 maggio al Teatro Verga di Catania. La regia è affidata all’abile Enrico Maria Lamanna.La storia di Angelo Vassallo rappresenta un messaggio importante per i giovani della Sicilia: l’impegno civico non deve essere solo una questione dell’amministrazione, ma anche dei cittadini stessi. Lo spettacolo teatrale è un modo per ricordare questo evento e per incoraggiare la partecipazione attiva dei giovani nella vita politica del proprio territorio.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -