15 maggio 2025 – 14:51
La Commissione europea sta affrontando un momento cruciale per rafforzare il proprio modello, e 3Sun si sta posizionando al centro delle sfide strategiche che la regione sta vivendo. La presenza del vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Stephane Sejournè, a Catania per visitare la più grande Gigafactory europea attiva nella produzione di moduli e celle solari ad alte prestazioni è un chiaro segnale dell’importanza di questo settore. La sfida scientifica proposta da 3Sun attraverso l’introduzione di una nuova tecnologia all’avanguardia nell’innovazione sul mercato dell’energia solare rappresenta un punto di svolta per la regione, consentendo un aumento della produzione di energia pulita in Europa. La sfida ambientale è fondamentale, poiché la Commissione europea si sta impegnando a ridurre le emissioni di gas serra e a raggiungere gli obiettivi climatici per il 2030.Tuttavia, non tutti sono d’accordo su questa strategia. Alcuni ritengono che il settore fotovoltaico in Europa sia scomparso e non più competitivo rispetto ai grandi produttori cinesi. In realtà, come ha sottolineato Sejournè, la Commissione pensa che il fotovoltaico abbia ancora un futuro importante per l’Europa. La presenza di 3Sun a Catania dimostra che la politica industriale europea si concentra sulla creazione di posti di lavoro diretti e indiretti in tutta la regione, non solo sul capitale finanziario.Per affrontare le sfide economiche, ambientali e geopolitiche, la Commissione deve sviluppare strategie a livello di impiego e a livello di mercato interno. È necessario sostenere il settore europeo, altrimenti rischieremmo di perderne l’indipendenza energetica. Dobbiamo aumentare la domanda e potenziare il made in Europe per raggiungere gli obiettivi climatici. La Commissione lavorerà insieme al Parlamento europeo per sviluppare una strategia per potenziare la domanda e sostenere l’industria fotovoltaica europea.La posta in gioco è molto importante non solo per l’Italia ma anche per l’Europa nel suo complesso. La Commissione è consapevole delle sfide che sta affrontando e si impegnerà a sviluppare strategie efficaci per superarle. L’intervento di Sejournè a Catania rappresenta un passo importante in questa direzione, dimostrando che la Commissione è impegnata a sostenere l’industria fotovoltaica europea e a raggiungere gli obiettivi climatici per il 2030.