back to top
domenica, 11 Maggio 2025
HomeCatania NewsI vincitori del Campionato Italiano di Astronomia: ecco le nuove stelle italiane
- Pubblicità -
HomeCatania NewsI vincitori del Campionato Italiano di Astronomia: ecco le nuove stelle italiane

I vincitori del Campionato Italiano di Astronomia: ecco le nuove stelle italiane

- Pubblicità -
- Pubblicità -

10 maggio 2025 – 14:00

Prove finali di astronomia: la sfida per i migliori studenti italianiIl mondo dell’astronomia si è raccolto a Giulianova, nel Liceo Statale A. Einstein, dove hanno avuto luogo le prove finali del Campionato Italiano di Astronomia e Astrofisica 2024. I vincitori dei XXIII Campionati Italiani di Astronomia, medaglia M. Hack, si sono presentati per una sessione teorica e pratica su quesiti complessi di astronomia, astrofisica, cosmologia, fisica moderna e analisi dati.Tra i concorrenti, dieci studenti selezionati hanno avuto l’opportunità di rappresentare l’Italia alle Olimpiadi Internazionali di Astronomia e Astrofisica 2025, che si terranno a Mumbai, in India, e Piatra Neamț, in Romania. La competizione è stata promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e organizzata dalla Società Astronomica Italiana (SAIt) e dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf).I risultati sono stati entusiasmanti: tra i vincitori, ci sono studenti provenienti da tutta Italia, selezionati su oltre 9.700 candidati provenienti da 326 scuole, tra cui cinque estere.La Categoria Junior 1 ha visto la vittoria di Irene Di Egidio, dell’Istituto comprensivo Statale Savini – San Giuseppe – San Giorgio di Teramo; Matteo Cerrano di Ventimiglia (Imperia); Andrea Di Silvestro di Randazzo (Catania); Chiara De Paoli di Pordenone e Rachele Pia Matarazzi di Polistena (Reggio Calabria).Nella Categoria Junior 2, hanno vinto Gaia Palumbo di Reggio Calabria; Ettore Costantini di Cortina d’Ampezzo (Belluno); Alessandro Fabi di Viterbo e Luca Rucco di Aversa (Caserta), mentre Davide Barberi ha rappresentato la sua città natale, Reggio Calabria.Nella Categoria Senior, Gabriele Lambertini di Budrio (Bologna) e Francesco Leccese hanno conquistato i primi posti. Tra i vincitori della Categoria Master, ci sono Ilenia Trunfio e Riccardo Brunetta, provenienti rispettivamente da Reggio Calabria e Pordenone.La cerimonia di premiazione si è svolta nella Sala Kursaal, con gli studenti che hanno ricevuto la medaglia M. Hack. Questa competizione rappresenta un’importante occasione per i giovani talenti italiani di dimostrare le proprie conoscenze e abilità nell’ambito dell’astronomia e dell’astrofisica.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -