lunedì 18 Agosto 2025
23.2 C
Catanzaro

Arcomagno: boom di visitatori e turismo sostenibile in Calabria

L’Arcomagno di San Nicola Arcella ha registrato un incremento significativo nel flusso di visitatori durante il mese di luglio 2025, con 26.000 accessi, un balzo in avanti del 30% rispetto all’analogo periodo del 2024.

I dati, forniti dalla Pro Loco di San Nicola Arcella – ente che, per conto del Comune, si occupa della gestione del sito – evidenziano come l’Arcomagno continui a rappresentare un’eccellenza paesaggistica e un elemento di primaria importanza per l’economia locale.

La decisione di introdurre un sistema di controllo accessi, implementata negli ultimi anni, riflette una crescente consapevolezza della necessità di conciliare la fruizione turistica con la salvaguardia dell’ecosistema fragile che caratterizza l’Arcomagno.

Questa strategia, mirata a contenere gli effetti negativi dell’overtourism, si articola in diverse misure: l’introduzione di un biglietto d’ingresso, una limitazione temporale della permanenza (30 minuti) e una serie di restrizioni che regolano il comportamento dei visitatori, dall’esclusione di alimenti e attrezzature balneari fino alla proibizione dell’accesso via mare.
La Pro Loco promuove il caso dell’Arcomagno come un esempio virtuoso di “modello di gestione sostenibile”.

Questo approccio non si limita alla mera tutela ambientale, ma ambisce a ridefinire l’esperienza turistica, offrendo un valore aggiunto in termini di qualità e immersione nel paesaggio.

I risultati di luglio suggeriscono che questa filosofia riscuote un ampio consenso tra il pubblico, che sembra apprezzare la possibilità di fruire di un ambiente preservato e protetto, contribuendo attivamente alla sua conservazione.
L’iniziativa si pone quindi come un esperimento interessante per altre aree a forte vocazione turistica, evidenziando come la sostenibilità possa non solo proteggere un patrimonio naturale, ma anche migliorare l’esperienza complessiva del visitatore, generando un impatto positivo a lungo termine per la comunità locale e per l’ambiente.

Il successo di questo modello risiede nella capacità di bilanciare i bisogni di conservazione con il desiderio legittimo di scoperta e fruizione del paesaggio, ponendo le basi per un turismo responsabile e consapevole.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -