CarpeWine in the City: Vino, Cultura e Rinascita a Catanzaro

CarpeWine in the City: Un’esperienza sensoriale che rigenera il cuore di CatanzaroIl centro storico di Catanzaro si appresta ad accogliere un’edizione rinnovata di CarpeWine in the City, un format innovativo ideato dall’associazione Carpe Diem, che si conferma come un potente motore di rigenerazione urbana e culturale.
Dopo il successo della scorsa primavera, l’evento, che si svolgerà il 29 novembre, si configura come un’occasione unica per esplorare le eccellenze enogastronomiche calabresi, valorizzando il patrimonio storico e artistico del capoluogo.
L’incontro di presentazione, tenutosi presso la Biblioteca De Nobili, ha visto l’intervento di Raffaele Scarfone, ideatore e presidente di Carpe Diem, il quale ha espresso la propria soddisfazione per la crescita esponenziale dell’iniziativa, frutto di un impegno collettivo volto a restituire dignità e vitalità al cuore della città.
Scarfone ha inoltre presentato una masterclass di prestigio, “L’identità nel calice”, dedicata alla scoperta dei vitigni autoctoni calabresi, un omaggio alla biodiversità e al lavoro dei viticoltori locali.
L’assessora comunale alla Cultura, Donatella Monteverdi, ha sottolineato come il vino, fin dai tempi del simposio greco, sia un elemento intrinseco alla costruzione di comunità, un collante sociale che promuove l’incontro e la condivisione.
L’assessora alle Attività Economiche, Giuliana Furrer, ha enfatizzato il ruolo cruciale del coinvolgimento di tutte le attività commerciali del centro storico, sottolineando come CarpeWine in the City si integri perfettamente con l’effervescente atmosfera del Black Friday, creando un’occasione di impulso economico per l’intera area.
In segno di supporto all’iniziativa, è stata annunciata l’attivazione di un’area pedonale sperimentale per la sera dell’evento, e si prospetta l’ambizioso progetto di un percorso enogastronomico nei vicoli della città durante la primavera.
Antonella Mancuso, rappresentante della Fondazione Angela Serra, ha annunciato un’iniziativa a valore aggiunto per i partecipanti: l’omaggio di una bottiglia di vino a chi acquisterà un token. Fabio Corigliano, dell’associazione Zarapoti, ha sensibilizzato il pubblico sui rischi legati all’abuso di alcol, promuovendo un consumo responsabile e contrastando comportamenti pericolosi, soprattutto alla guida.
Per sensibilizzare ulteriormente, sarà presente un’unità mobile con simulatore di guida in stato di ebbrezza e un percorso sensoriale con occhialini dispercettivi, accompagnati da un team di operatori esperti.
Il programma di CarpeWine in the City entrerà nel vivo sabato 29 novembre, con la distribuzione dei calici a partire dalle 18:30.

I visitatori saranno guidati attraverso quattro location suggestive: la Galleria San Giovanni, il Chiostro San Giovanni, il Chiostro del Comune a Palazzo De Nobili e il Teatro Politeama.
La masterclass “L’identità nel calice” offrirà un approfondimento sulle produzioni vitivinicole delle cinque province calabresi, mentre la serata culminerà con un coinvolgente DJ set e giochi di luce nel Chiostro San Giovanni, creando un’atmosfera di festa e convivialità.
L’evento si propone non solo come una celebrazione del vino, ma come un’esperienza immersiva capace di risvegliare il senso di appartenenza e promuovere un turismo culturale sostenibile, contribuendo attivamente alla rinascita del centro storico di Catanzaro.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap