cityfood
cityeventi
lunedì 27 Ottobre 2025

Castel del Giudice: Faro di speranza contro lo spopolamento.

Castel del Giudice, un piccolo gioiello incastonato nel cuore del Molise, si erge a simbolo di una nuova visione per le aree interne italiane.

Il comune, con la sua popolazione di circa trecento anime, ha ricevuto il prestigioso Premio Badolato di Calabria contro lo spopolamento, un riconoscimento nato sulle ceneri di un’altra storia di resilienza, quella di Badolato, paese calabrese che negli anni ’80, disperato, si offrì in vendita per evitare la dissoluzione.

Il premio, ideato dall’associazione Università delle Generazioni, vuole celebrare e diffondere quei modelli di rigenerazione che trasformano le sfide demografiche in opportunità di sviluppo sociale ed economico.

Castel del Giudice, sotto la guida del sindaco Lino Gentile, ha incarnato questo spirito, dimostrando che il declino non è un destino ineluttabile, ma un punto di partenza per un cambiamento profondo.

L’approccio di Castel del Giudice non si limita a misure palliative, ma agisce sulle radici del problema.

Il recupero del patrimonio edilizio, un tempo abbandonato e in rovina, è stato reinterpretato come un’occasione per creare alloggi a basso costo e spazi di coworking, attirando giovani professionisti e famiglie.
Parallelamente, si è sviluppata una filiera agricola sostenibile, valorizzando le produzioni locali, promuovendo il turismo enogastronomico e creando opportunità di lavoro nel settore primario.

Il tessuto sociale è stato rafforzato attraverso progetti di accoglienza per migranti e rifugiati, integrati in un sistema di welfare di comunità che si prende cura dei più fragili.
Questa visione inclusiva non solo ha mitigato le tensioni sociali, ma ha arricchito la comunità con nuove competenze e prospettive.
Il premio Badolato rappresenta un ponte tra due realtà geograficamente distanti ma accomunate da una profonda consapevolezza del valore del territorio e delle sue tradizioni.

Domenico Lanciano, figura chiave nell’iniziativa “Badolato paese in vendita”, che nel 1986 scosse l’Italia intera, consegnerà il riconoscimento al sindaco Gentile, sottolineando come l’esperienza molisana possa fungere da faro per altre comunità che lottano contro l’abbandono e la perdita di identità.
L’evento non è solo un riconoscimento al lavoro svolto finora, ma anche un invito a replicare e adattare queste pratiche innovative in contesti diversi, rafforzando la consapevolezza che la rinascita delle aree interne è una sfida complessa ma cruciale per il futuro dell’intero Paese.
Castel del Giudice, con la sua storia di resilienza e innovazione, dimostra che anche i piccoli comuni possono essere motore di cambiamento e ispirazione per un’Italia più equa e sostenibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap