cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

Catanzaro, 4 novembre: omaggio all’unità e al sacrificio

Il 4 novembre, giorno solenne dedicato all’Unità Nazionale e alle Forze Armate, ha assunto a Catanzaro un significato ancora più profondo, trascendendo la mera celebrazione formale.

La cerimonia, presieduta dalla Sottosegretaria all’Interno Wanda Ferro in compagnia del Prefetto Castrese De Rosa, del Sindaco Nicola Fiorita, del Comandante della Legione Carabinieri Calabria Riccardo Sciuto e del Questore Giuseppe Linares, ha rappresentato un momento di riflessione sul significato dell’impegno civile e militare, un tributo al sacrificio silenzioso di chi, quotidianamente, veglia sulla sicurezza e la stabilità del Paese.

L’alzabandiera, atto simbolico di unione e appartenenza, ha dato il via a una giornata permeata di commozione e gratitudine.

La Sottosegretaria Ferro, nel suo intervento, ha esaltato il valore imprescindibile del personale in servizio, sottolineando come il loro impegno, spesso svolto in condizioni di estrema difficoltà e a costo di rinunce personali, sia un pilastro fondamentale per la coesione sociale e la tutela dei valori democratici.
Ha espresso un sentito pensiero per i caduti, uomini e donne che hanno perso la vita nell’adempimento del proprio dovere, ricordando in particolare il recente e doloroso impegno delle nostre forze armate nel teatro umanitario di Gaza.
L’Italia, ha dichiarato, non solo si impegna a fornire aiuti umanitari, ma è pronta a contribuire attivamente, in coordinamento con la comunità internazionale, a iniziative di stabilizzazione volta a ricostruire un futuro di pace e speranza per quella regione martoriata.

Il Prefetto De Rosa ha richiamato il significato storico del 4 novembre, un giorno che risuona di valori patriottici e di un’identità nazionale forgiata attraverso secoli di lotte e di conquiste.
Ha sottolineato come tale significato sia tuttora rilevante, soprattutto in un contesto globale caratterizzato da crescenti instabilità e da sfide complesse, in cui il ruolo delle Forze Armate e delle Forze dell’Ordine si rivela essenziale per garantire la sicurezza e la prosperità non solo del nostro Paese, ma anche di comunità lontane.

Il suo ringraziamento è stato un inno al coraggio e alla dedizione di chi, quotidianamente, opera in prima linea per difendere i diritti e le libertà.

Il Comandante Sciuto ha evocato la sacralità dei valori della difesa, ricordando i caduti che hanno contribuito a plasmare l’unità d’Italia a partire dal 1861.
Ha enfatizzato come il 4 novembre sia una giornata di memoria, un momento per onorare il sacrificio di chi, con abnegazione, ha vegliato sulla sicurezza del Paese, sia in tempo di guerra che in tempo di pace.
Un gesto simbolico, la consegna del Tricolore agli studenti dell’Istituto Comprensivo Casalinuovo Sud, ha rappresentato un passaggio di testimone, un invito ai giovani a coltivare l’amore per la Patria e a diventare cittadini responsabili e attivi.

La cerimonia si è conclusa con la consegna delle onorificenze al merito della Repubblica Italiana a cittadini calabresi che, con il loro impegno e la loro dedizione, si sono distinti per il servizio alla comunità.
La celebrazione del 4 novembre si è ripetuta in tutte le province calabresi, testimoniando un sentimento comune di orgoglio nazionale e di profonda gratitudine verso coloro che, ogni giorno, contribuiscono a proteggere e a difendere i valori fondanti della Repubblica Italiana.

Un momento di riflessione e di rinnovato impegno per un futuro di pace, sicurezza e prosperità per tutti.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap