lunedì 18 Agosto 2025
24.3 C
Catanzaro

Cirò Marina: Sanzionata venditrice di merce contraffatta durante il concerto di Nino D’Angelo

Nel cuore pulsante di Cirò Marina, durante l’esibizione di Nino D’Angelo nell’ambito della rassegna Krimisound, si è concretizzata un’azione di contrasto al fenomeno del commercio abusivo, culminata nella sanzione di una donna e nel sequestro di merce contraffatta.
L’evento, che avrebbe dovuto celebrare la musica e la cultura partenopea, è stato interrotto da un’attività di vigilanza mirata a tutelare il diritto d’autore e la legittima proprietà intellettuale.
L’azione, disposta in seguito a un’iniziativa preventiva, è nata da un’acuta osservazione del Comandante Salvatore Anania, che ha notato l’utilizzo di accessori non conformi al merchandising ufficiale tra il pubblico presente.
Questo dettaglio apparentemente minore ha innescato un meccanismo di controllo più ampio, attivando un dispositivo di sorveglianza strategico nei punti di accesso all’area concerto.

L’operazione ha portato all’individuazione di una donna, dedita alla vendita di prodotti contraffatti, supportata da due complici attualmente in corso di identificazione.

L’assenza di documentazione comprovante l’origine della merce ha reso evidente la natura illegale dell’attività commerciale.
La donna, responsabile di una violazione del diritto d’autore e di una forma di concorrenza sleale, è stata sanzionata con una significativa ammenda amministrativa, pari a 5.164 euro.

I prodotti contraffatti, simulacri distorti dell’autentico spirito dell’artista, sono stati sequestrati per successiva confisca, privando il mercato di un prodotto illecito.

Questa azione rientra in un contesto più ampio di contrasto all’illegalità diffusa, un problema che affligge non solo il settore dell’intrattenimento ma l’intera economia locale.

Il Sindaco Sergio Ferrari ha espresso un vivo apprezzamento per l’efficace intervento della Polizia Locale, evidenziando come il recente potenziamento dell’organico, unitamente a un approccio proattivo e di vigilanza mirata, stia contribuendo a garantire la legalità e a tutelare gli interessi dei diritti e delle imprese legali.

L’episodio sottolinea la necessità di un impegno costante e coordinato tra le forze dell’ordine e le istituzioni locali per combattere il commercio abusivo, preservare l’integrità del patrimonio culturale e tutelare l’immagine e la reputazione degli artisti.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -