venerdì, 4 Luglio 2025
CatanzaroCatanzaro CronacaConfisca da 800.000 euro: duro colpo...

Confisca da 800.000 euro: duro colpo alla ‘ndrangheta nel Crotonese

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un significativo colpo alla criminalità organizzata è stato inferto dalla Direzione Investigativa Antimafia (DIA) di Catanzaro, con l’esecuzione di una confisca definitiva di beni per un valore di circa 800.000 euro. Il provvedimento, emesso dalla Corte d’Appello di Catanzaro e consacrato dall’inerzia della Corte di Cassazione, rappresenta l’epilogo di un’articolata indagine – denominata “Profilo Basso” – condotta dalla Distrettuale Antimafia di Catanzaro, mirata a smantellare un complesso sistema di riciclaggio di capitali e di elusione fiscale a favore di potenti famiglie di ‘ndrangheta operanti nel crotonese.I beni confiscati, di natura eterogenea, comprendono conti correnti bancari, investimenti finanziari, proprietà immobiliari e beni mobili di lusso, che rappresentavano il frutto di attività illecite orchestrate da quattro individui riconosciuti colpevoli in via definitiva di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di reati tributari, trasferimento fraudolento di valori e autoriciclaggio aggravati dall’associazione mafiosa.L’indagine ha rivelato un modus operandi particolarmente sofisticato e pervasivo, in cui i condannati assumevano il ruolo di “facilitatori” finanziari, erigendo una rete di società fittizie – spesso definite nel linguaggio investigativo come “cartiere” – al servizio delle cosche di San Leonardo di Cutro e Roccabernarda. Queste società “fantasma” venivano utilizzate per emettere fatture per operazioni inesistenti, un meccanismo fraudolento che permetteva a imprese colluse di evadere massicciamente imposte sui redditi e IVA, alterando profondamente il tessuto economico del territorio e sottraendo risorse significative all’Erario.La creazione di queste strutture complesse non si limitava all’evasione fiscale. I proventi illeciti, dopo essere stati “ripuliti” attraverso le società cartiere, venivano poi reinvestiti in beni di lusso e immobili, mascherandone l’origine criminale e perpetrando un ciclo di riciclaggio sofisticato e difficile da intercettare. L’azione della DIA ha quindi colpito non solo la fase di creazione del patrimonio illecito, ma anche la sua successiva “sanificazione” attraverso il reinvestimento.Questa confisca, al di là del valore economico diretto, assume un significato simbolico rilevante, dimostrando l’efficacia degli strumenti di contrasto alla criminalità organizzata e sottolineando l’importanza di un approccio investigativo che si concentra sulla tracciabilità dei flussi finanziari e sulla capacità di penetrare le complesse architetture societarie utilizzate dalle organizzazioni criminali per occultare i propri profitti. L’operazione evidenzia, inoltre, come la ‘ndrangheta si sia evoluta, assumendo competenze sempre più complesse in ambito finanziario, rendendo ancora più cruciale una collaborazione sinergica tra forze dell’ordine, magistratura e istituzioni finanziarie per contrastare efficacemente la sua attività.

Ultimi articoli

Morosità idrica: Sorical limita l’erogazione.

A partire dalla settimana entrante, Sorical, gestore del servizio idrico integrato, intende attuare misure...

Genzano di Lucania: Truffa a una anziana, arrestati due campani.

Nella tranquilla cornice di Genzano di Lucania, un episodio di spregiudicata criminalità ha interrotto...

Riapre il Santuario di Maria del Carmelo: Fede e Rinascita ad Avigliano

La riapertura del Santuario di Maria del Carmelo ad Avigliano (PZ), dopo un'attesa e...

Allarme sicurezza alimentare in Calabria: controlli a tappeto dei Carabinieri

Nel cuore pulsante del territorio calabrese, un’operazione di controllo intensificata da parte del Nucleo...

Ultimi articoli

Bajani e L’Anniversario: una critica al patriarcato vince lo Strega

Andrea Bajani, con "L'Anniversario" vincitore del Premio Strega 2025, non si limita a raccontare...

Circo Massimo a Stelle: Un Viaggio Cosmico nel Cuore di Roma

Un Viaggio Cosmico nel Cuore dell'Antica Roma: Il Circo Massimo si Illumina di StelleIl...

Cervo Strega: Bajani presenta L’Anniversario in Liguria

L’attesa è palpabile: Andrea Bajani, figura di spicco della letteratura italiana contemporanea e vincitore...

Emigrazione Italiana: Mostra celebra 150 anni di storia italo-brasiliana

Il Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana (Mei) prosegue la sua ambiziosa espansione internazionale con un...

Omar Zin: Nuove rivelazioni sulla tragica morte in Romania

La tragica scomparsa di Omar Zin, quarantotto anni, originario di Ferno, ha scosso profondamente...
- Pubblicità -
- Pubblicità -