sabato 6 Settembre 2025
25 C
Catanzaro

Crollo a Lamezia: Inchiesta sulle cause e responsabilità.

L’evento drammatico verificatosi a Lamezia Terme, nel quartiere Sambiase, ha scosso la comunità e ha immediatamente mobilitato le autorità giudiziarie.

Il crollo parziale di una parete laterale di un edificio residenziale di quattro piani, fortunatamente senza provocare feriti o decessi, ha innescato un’inchiesta condotta dalla Procura della Repubblica, volta a ricostruire la sequenza degli eventi e a determinare le responsabilità, se presenti.
L’urgenza di tutelare l’incolumità pubblica ha imposto la dichiarazione di inagibilità dell’edificio e lo sgombero delle famiglie che lo abitavano, creando una situazione di emergenza sociale che richiede un’attenzione particolare da parte delle istituzioni.

La Procura, nella sua indagine, non si limita a un mero accertamento formale, ma mira a comprendere a fondo le cause del cedimento strutturale, analizzando la complessa interazione di fattori potenzialmente determinanti.
Un aspetto cruciale, oggetto di approfondita verifica, è la presenza di attività di scavo in corso nelle immediate vicinanze dell’edificio crollato, finalizzate alla costruzione di un nuovo complesso edilizio.

La prossimità di questi lavori e le potenziali vibrazioni e alterazioni del terreno ad essi correlate rappresentano un elemento significativo che potrebbe aver contribuito all’instabilità della struttura esistente.
Le indagini, delegate al commissariato di polizia con il supporto della polizia municipale, si concentrano ora sull’analisi della documentazione tecnica relativa all’edificio crollato e al cantiere adiacente.

Si stanno verificando i permessi di costruzione rilasciati, le relazioni di staticità, i progetti esecutivi e le eventuali modifiche apportate nel corso del tempo.

Particolare attenzione è rivolta alla conformità dei lavori eseguiti rispetto alle normative vigenti in materia di sicurezza e prevenzione sismica.

L’inchiesta mira inoltre a valutare la corretta applicazione delle procedure di controllo e vigilanza da parte degli organi competenti, verificando se siano state trascurate o violate norme essenziali per la sicurezza delle persone e la salvaguardia del patrimonio edilizio.

Si indaga su possibili negligenze o omissioni che abbiano concorso a compromettere la stabilità dell’edificio.

La ricostruzione accurata della dinamica del crollo e l’identificazione delle responsabilità, se presenti, rappresentano un imperativo non solo per l’applicazione della giustizia, ma anche per prevenire il ripetersi di simili eventi tragici, rafforzando la cultura della sicurezza e promuovendo una gestione del territorio più responsabile e sostenibile.

La vicenda solleva interrogativi cruciali sulla pianificazione urbanistica, la qualità delle costruzioni e il ruolo delle istituzioni nella tutela della sicurezza pubblica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -