cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Crotone, colpo alla mafia: 18 arresti e rete criminale smascherata

Un’articolata e complessa operazione giudiziaria, orchestrata dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Crotone e supportata da un articolato dispositivo di unità specialistiche dell’Arma, ha portato a un significativo colpo inferto alla presenza mafiosa nel crotonese e nelle aree limitrofe.

L’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare, disposta dal Giudice per le Indagini Preliminari di Catanzaro su impulso della Direzione Distrettuale Antimafia, ha portato all’arresto di diciotto individui e alla notifica dell’obbligo di dimora per ulteriori tre, tutti considerati elementi di spicco o contigui alle complesse dinamiche criminali che affliggono i territori di Cirò Marina, Strongoli e Cariati.
L’ampiezza del provvedimento testimonia la pervasività dell’infiltrazione mafiosa, con accuse che spaziano dall’omicidio volontario all’associazione a delinquere di stampo mafioso, estorsione, turbativa d’asta, danneggiamento, ricettazione e una serie di reati legati al traffico e alla detenzione illegale di armi, tutti aggravati dalle modalità mafiose e dall’intento di sopraffazione che caratterizzano l’operazione criminale.
L’indagine, estesa territorialmente, ha interessato non solo la provincia di Crotone, ma anche quelle di Cosenza, Taranto e Bologna, evidenziando la capacità di proiezione delle organizzazioni criminali calabresi al di fuori del loro contesto originario.

Diversi provvedimenti sono stati eseguiti nei confronti di soggetti già detenuti, a riprova della resilienza e della capacità di coordinamento delle cosche, anche dietro le sbarre.

Secondo l’accusa, le cosche coinvolte hanno instaurato un controllo capillare e sistematico sul tessuto economico e sociale dei territori interessati.
L’estorsione, esercitata con violenza e intimidazione, si accompagnava a una manipolazione occulta delle procedure di appalto pubblico, impedendo la libera competizione e favorendo la distribuzione di risorse in ottica esclusivamente criminale.

Le indagini, protrattesi nel tempo e condotte con tecniche investigative avanzate, hanno permesso di ricostruire la struttura operativa di organizzazioni criminali radicate nell’alto Ionio crotonese e nelle aree interne, con ramificazioni che si estendono ben oltre i confini regionali.

L’operazione rivela non solo la capacità di accumulo e di reinvestimento di capitali illeciti, ma anche l’esistenza di una complessa rete di relazioni, rapporti di collaborazione e accordi che consentono alle cosche di operare al riparo da controlli e di perpetuare la propria egemonia.

La portata di questa operazione rappresenta un tassello importante nella lotta contro la criminalità organizzata e nella salvaguardia della legalità e dello sviluppo socio-economico del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap