giovedì 11 Settembre 2025
21.5 C
Catanzaro

Magna Graecia: Boom di Candidati, Eccellenza nella Sanità

L’Università Magna Graecia di Catanzaro si consolida come polo di eccellenza nella formazione delle professioni sanitarie, registrando un incremento significativo di candidati al concorso di ammissione: ben 1.400, un dato che testimonia la sua crescente attrattività e leadership nel panorama accademico nazionale.
Questo risultato, particolarmente rilevante alla luce dell’introduzione del sistema del semestre filtro, non è frutto del caso, ma il compenso di una visione strategica che ha saputo coniugare investimenti mirati, un corpo docente altamente qualificato e un approccio pedagogico orientato alla qualità.
La diversificazione dell’offerta formativa rappresenta un elemento chiave del successo.
L’Ateneo Magna Graecia non si limita a percorsi tradizionali come Infermieristica (con sede didattica anche a Reggio Calabria), Fisioterapia, Ostetricia e Logopedia, ma propone una gamma completa di specializzazioni, tra cui Dietistica, Radiologia Medica, Tecniche di Laboratorio Biomedico, Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare, Igiene Dentale, Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro.
Questa ampiezza di offerta permette agli studenti di scegliere percorsi di specializzazione all’avanguardia, rispondendo alle esigenze di un sistema sanitario in continua evoluzione.

Il rettore Giovanni Cuda sottolinea con orgoglio questo successo, interpretandolo come una conferma della qualità formativa offerta dall’università.

La responsabilità di plasmare i futuri professionisti della sanità, in un contesto caratterizzato da complesse sfide socio-sanitarie, è un compito che l’Ateneo accoglie con impegno.
L’attenzione alla competitività e all’attrattività, tradotta in un continuo aggiornamento dei curricula e nell’adozione di metodologie didattiche innovative, si rivela determinante.

L’integrazione tra rigorosa preparazione teorica e concreta esperienza pratica rappresenta un tratto distintivo dell’approccio Magna Graecia, un elemento apprezzato da studenti provenienti non solo dalla Calabria, ma da altre regioni d’Italia.
Il successo formativo dell’Ateneo si riflette, inoltre, nei positivi tassi di occupazione dei laureati, che trovano rapidamente collocazione professionale, a testimonianza dell’efficacia del percorso accademico e della sua capacità di fornire competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.

Questo dato sottolinea come l’investimento nell’istruzione superiore rappresenti un volano per lo sviluppo economico e sociale del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -