martedì, 1 Luglio 2025
CatanzaroCatanzaro CronacaMinox, la fabbrica spenta: operai in...

Minox, la fabbrica spenta: operai in lotta per dignità e futuro.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La brusca interruzione di un percorso lavorativo a un’età in cui la pensione sembra ancora un miraggio crea una frattura esistenziale profonda, un limbo in cui l’esperienza maturata si scontra con la precarietà di un futuro incerto. A Minervino Murge, in Puglia, la vicenda della Minox incarna questa drammatica realtà. Uomini che hanno dedicato decenni a plasmare contenitori in acciaio inox per l’industria alimentare si ritrovano improvvisamente di fronte alla chiusura dell’azienda, una fabbrica che per molti rappresentava un punto fermo nella loro vita, un luogo di costruzione e di identità.La sentenza del Tribunale di Lamezia Terme, che ha decretato il fallimento e l’esercizio provvisorio, ha segnato una cesura inattesa, interrompendo una produzione ininterrotta di trent’anni. Venticinque operai in Puglia e dodici in Calabria si trovano ora ad affrontare un futuro nebuloso, accomunati da un senso di smarrimento e dalla paura per il domani.La perdita del lavoro non è solo una questione economica; è una ferita all’orgoglio, un attacco alla dignità. “Ti senti violentato in tutto quello che hai fatto,” esprime con amarezza Vincenzo Copeta, che si è fatto portavoce dei colleghi. La perdita dell’autostima, costruita faticosamente attraverso anni di lavoro e dedizione, è un fardello pesante da sopportare.La solidarietà della comunità locale si manifesta in un abbraccio collettivo. Il paese si è mobilitato per sostenere i lavoratori, portando loro cibo e conforto. Una manifestazione spontanea, organizzata con il supporto di associazioni e parrocchie, testimonia l’impegno della popolazione a non abbandonare i propri concittadini.La vicenda solleva interrogativi profondi sul ruolo dello Stato e sulla sua capacità di tutelare i lavoratori, soprattutto in contesti economici fragili. “Lo Stato dov’è?” si domanda Vincenzo, esprimendo la frustrazione di un’intera comunità.Gli operai, determinati a non rassegnarsi, hanno deciso di presidiare l’azienda giorno e notte, trasformandola in un luogo di resistenza e di speranza. “Su quelle macchine abbiamo costruito famiglie e sogni,” affermano, ricordando il valore del lavoro come pilastro della loro esistenza. La loro presenza costante, testimoniata da un materasso improvvisato in una tenda, simboleggia la volontà di lottare per il futuro, per non lasciare che tutto ciò che hanno costruito si disperda nel nulla. La fabbrica, per loro, non è solo un luogo di lavoro, ma una casa, un simbolo di identità e di appartenenza, un punto di riferimento per i propri sogni e per quelli dei propri cari.

Ultimi articoli

Borgo San Barbato: Indagine, Sequestro, ma resta aperto.

Il Borgo San Barbato, prestigiosa struttura ricettiva di Lavello (Potenza), si ritrova al centro...

Resort San Barbato: Arresti e Sequestri per Riciclaggio e Speculazione

L'elegante resort San Barbato, incastonato nel cuore della Lucania a Lavello (Potenza), è al...

Allarme a Gioia Tauro: arrestato 72enne per incendio sulla costa

Nel cuore di Gioia Tauro, un episodio di grave allarme ha interrotto la quiete...

Crotone, aggressione al lungomare: arrestati tre giovani

Un atto di violenza premeditata e brutale ha scosso la tranquillità di Crotone, culminando...

Ultimi articoli

Abuso d’ufficio e corruzione: scoppia inchiesta sull’esame forense

Un'indagine giudiziaria complessa e di vasta portata ha scosso il mondo forense, portando all'arresto...

Supercoppa Italiana: tra Arabia Saudita, calendario fitto e scelte strategiche

La Supercoppa italiana, un appuntamento calcistico di prestigio, si prospetta un evento transitorio, ancorato...

Bonny all’Inter: l’attaccante spensierato vola a Milano

L'avventura calcistica di Ange-Yoan Bonny prende una nuova, entusiasmante piega, proiettandolo nell'orbita dell'Inter. L'attaccante,...

Musetti a Wimbledon: Ero uno Zombie, un Recupero Interrotto

L'eliminazione precoce di Lorenzo Musetti a Wimbledon, contro il georgiano Nikoloz Basilashvili, si è...

Casamicciola, frana: Procura chiede archiviazione, possibili opposizioni.

La tragica frana che ha colpito Casamicciola Terme nel novembre 2022, un evento catastrofico...
- Pubblicità -
- Pubblicità -