domenica, 6 Luglio 2025
CatanzaroCatanzaro CronacaMonasterace: Gabbiani d'acciaio contro la Maledetta...

Monasterace: Gabbiani d’acciaio contro la Maledetta SS106

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Venticinque figure di gabbiani, in un volo ascensionale e silente, si stagliano ora sul lungomare di Monasterace, metamorfosi metalliche di un lutto che ancora pulsa. L’opera “L’Amore che non muore”, concepita dal maestro Antonio La Gamba, non è solo una scultura in acciaio satinato, plasmata con maestria al plasma, ma un potente atto memoriale dedicato alle vittime inghiottite dalla Strada Statale 106, la “Maledetta”.La SS106, un nastro d’asfalto tortuoso e insidioso che per decenni ha rappresentato un dramma continuo per la comunità reggina, si erge come simbolo di un’infrastruttura inadeguata, di promesse disattese e, soprattutto, di vite spezzate in modo prematuro e spesso evitabile. L’inaugurazione di questa scultura, più che una semplice cerimonia, si configura come un momento di riflessione urgente e dolorosa.Il sindaco di Monasterace, Carlo Murdolo, ha sollevato con fermezza la questione della responsabilità collettiva. Non è sufficiente il ricordo, la commozione o il tributo solenne. È imperativo esigere con determinazione infrastrutture moderne e sicure, investimenti che vadano oltre la mera apparenza e che affrontino le reali criticità della SS106. Parallelamente, è fondamentale promuovere una cultura della guida responsabile e consapevole, un impegno che deve partire da ognuno di noi.Andrea Anania, zio di Francesco Ciccio Paparo, una delle vittime strappate alla vita dalla strada, ha rivolto un appello commovente, in particolare ai giovani: il peso di un lutto simile, l’eco di una perdita irreparabile, si portano dietro per sempre. Questa opera, intesa come specchio di bellezza e riflessione, deve fungere da monito costante, un promemoria incessante a mantenere alta la soglia dell’attenzione, a non cedere alla distrazione o alla superficialità al volante.Fabio Pugliese, direttore operativo dell’organizzazione “Basta vittime sulla Strada statale 106”, ha espresso con profonda emozione l’impatto dell’opera. Anni di testimonianza diretta, di corpi straziati e vite troncate, hanno lasciato un segno indelebile. Trasformare i resti contorti della SS106 in creature alate, simbolo di elevazione e libertà, è un atto di speranza potente, un auspicio che quelle tragedie possano cessare, una volta per tutte. Non si tratta solo di ricordare, ma di agire concretamente, di costruire un futuro in cui la strada non rappresenti più una minaccia, ma un percorso sicuro per tutti. La scultura, quindi, è un atto d’accusa, un grido di speranza e un invito all’azione, un impegno collettivo per un futuro più giusto e sicuro.

Ultimi articoli

Catanzaro, incendio in discarica abusiva: fumo acre e allarme.

Un denso velo di fumo acre ha oscurato oggi il cielo di Catanzaro, proveniente...

Calabria: Proteggi il Mare, Difendi la Regione

La salute del mare Mediterraneo è inscindibilmente legata al benessere della Calabria, e chi...

Lamezia, incendio doloso devasta auto e moto: indagini in corso.

Nella quiete notturna di Lamezia Terme, un evento drammatico ha sconvolto la comunità: un...

Tragedia sulla Matera-Metaponto: due morti, comunità sotto shock.

Un lutto inatteso e una comunità scossa: la strada provinciale che collega Matera a...

Ultimi articoli

Napoli, flash mob: Tutti giù per terra contro il genocidio a Gaza

La Rotonda Diaz si è trasformata in un campo di memoria, un palcoscenico di...

Andrea Cavallari scomparso: una laurea, un latitanza, mille interrogativi.

Il caso di Andrea Cavallari, condannato in via definitiva a undici anni e dieci...

Bruno, l’eroe a quattro zampe: scomparsa scioccante e indagini

La tragica scomparsa di Bruno, un esemplare di bloodhound molecolare di straordinaria abilità, ha...

Mountain Bike: Grave Incidente a Vallefoglia, Atleta Ricoverato

Un incidente gravissimo ha scosso la comunità sportiva di Vallefoglia, in provincia di Pesaro...

Suicidio in carcere: allarme sicurezza e risorse nel sistema penitenziario

La tragedia che ha colpito la casa circondariale di Vasto, con il ritrovamento del...
- Pubblicità -
- Pubblicità -