domenica 14 Settembre 2025
22.1 C
Catanzaro

Neuropsichiatria Infantile a Rogliano: Continuità Assistenziale Logopedica al Centro

Neuropsichiatria Infantile a Rogliano: Garantire la continuità assistenziale logopedica in un contesto di transizioneLa recente denuncia da parte della deputata Anna Lauro Orrico, che ha portato all’apertura di un esposto alla Procura di Cosenza, ha riacceso l’attenzione sulla continuità del servizio logopedico all’interno del reparto di Neuropsichiatria Infantile di Rogliano.

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza interviene prontamente per chiarire la situazione, smentendo l’affermazione di un servizio interrotto e fornendo un resoconto dettagliato degli eventi che hanno portato alla delicata vicenda.
La realtà dei fatti rivela una complessa sequenza di eventi, innescata da circostanze personali riguardanti la precedente logopedista in servizio.

In seguito a periodi di assenza per malattia, il rapporto di lavoro è culminato in un periodo di interdizione per maternità, formalizzato a metà giugno.
Questa transizione ha immediatamente posto la direzione del reparto di fronte alla sfida di garantire la continuità assistenziale per i pazienti, un compito che ha comportato l’attivazione rapida di procedure di sostituzione.
La risposta dell’ASP non si è limitata a un mero tamponamento temporaneo.
Sin da subito, è stata assicurata una copertura transitoria attraverso il trasferimento temporaneo di personale da altri incarichi, dimostrando un impegno concreto a mitigare l’impatto della perdita della logopedista precedente.

Questo approccio proattivo, pur nella sua natura emergenziale, ha evitato un vuoto assistenziale che avrebbe potuto compromettere il percorso di cura di numerosi bambini e famiglie.

Oggi, il reparto di Neuropsichiatria Infantile di Rogliano opera con due logopediste, garantendo un servizio completo e accessibile.

Questo impegno si rafforza con l’imminente arrivo di un nuovo operatore a tempo pieno, previsto per il 1° ottobre 2025.
Questa pianificazione non si limita a risolvere una situazione contingente; rappresenta un investimento strategico nel futuro del servizio, volto a rafforzare strutturalmente la capacità di presa in carico e a rispondere in modo più efficace alle esigenze di una popolazione in costante evoluzione.
L’Azienda Sanitaria riconosce appieno le preoccupazioni espresse dai genitori e da tutti coloro che hanno sollevato la questione.
È fondamentale, tuttavia, che la comunicazione sia accurata e basata su fatti concreti.

Affermare che il servizio sia stato inesistente o sospeso non corrisponde alla realtà e rischia di generare un allarmismo ingiustificato.

La trasparenza e la correttezza informativa sono imperativi in un contesto così delicato e cruciale per il benessere dei minori.

Il Direttore Generale, Antonello Graziano, sottolinea l’importanza di un’analisi approfondita dei fatti, evidenziando come una valutazione superficiale possa portare a conclusioni affrettate e a una percezione distorta della situazione.

La priorità assoluta resta il benessere dei pazienti e la garanzia di un servizio logopedico di alta qualità, in grado di supportare le loro famiglie lungo il percorso di cura e di sviluppo.
L’impegno continuo dell’ASP è quello di monitorare attentamente la situazione, di implementare soluzioni innovative e di promuovere una comunicazione aperta e responsabile con la comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -