cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

#NonCiFermaNessuno: Giovani, Resilienza e Comunità a Catanzaro

#NonCiFermaNessuno: Un Viaggio nell’Anima Giovane, tra Resilienza e ComunitàL’Università Magna Graecia di Catanzaro ha accolto una tappa significativa del tour #NonCiFermaNessuno, un laboratorio permanente ideato da Luca Abete che, da undici anni, si configura come uno spazio vitale di ascolto, dialogo e confronto per i giovani italiani.

Più che un evento, #NonCiFermaNessuno è un movimento, un’onda che mira a disarticolare la solitudine e a nutrire l’autostima delle nuove generazioni, offrendo un antidoto all’apatia e al senso di inadeguatezza che spesso li affliggono.
Il fulcro dell’esperienza non è la trasmissione di lezioni frontali, bensì l’attivazione di un’energia condivisa.
Gli studenti, protagonisti attivi, esprimono un bisogno impellente di connessione autentica, di relazioni prive di giudizio, dove le loro voci possano risuonare in tutta la loro complessità.
Non desiderano essere sommersi da messaggi preconfezionati, ma stimolati a ripensare il mondo attraverso una lente di speranza e azione, una “rivoluzione silenziosa” che parte dall’interno.
Il messaggio che ha permeato l’incontro catanzarese è stato intensificato dalla testimonianza di Teresa Manes, madre di Andrea Spezzacatena, vittima di bullismo.
La sua esperienza straziante ha illuminato la pericolosità subdola delle parole, rivelando come il derisione, anche verbale, possa scavare abissi insondabili nell’anima fragile di un adolescente.
“Le parole sono vive,” ha ammonito Manes, “costruiscono o distruggono.
Dobbiamo assumerci la responsabilità del loro impatto.

” La sua presenza ha offerto un monito potente sull’importanza di coltivare un ambiente di rispetto e solidarietà, dove ogni individuo si senta accolto e valorizzato.
Il Premio #NonCiFermaNessuno è stato assegnato a Pasquale Pollinzi, un giovane dottorando che, nonostante una battaglia decennale contro un linfoma di Hodgkin, incarna la resilienza e la capacità di trasformare le avversità in opportunità di crescita.

La sua storia, un percorso costellato di sofferenza ma anche di perseveranza, ha ispirato gli studenti a non arrendersi di fronte alle difficoltà, ricordando loro che “di fronte a una difficoltà c’è sempre la soluzione”.

La sua esperienza ha dimostrato come la determinazione, l’autostima e il sostegno di una comunità possano permettere di superare anche gli ostacoli più ardui.

Il laboratorio #NonCiFermaNessuno introduce il concetto di “rialzismo 2.0”, una filosofia di vita che promuove la capacità di riprendersi dalle cadute non come eventi isolati, ma come parte di un processo comunitario.
La fragilità individuale, trasformata in forza collettiva, diventa un motore di cambiamento sociale.

L’incontro a Catanzaro, descritto come uno dei più significativi del tour 2025, ha raccolto un’eco di feedback positivi, culminando in un dato sorprendente: otto studenti su dieci dichiarano di sentirsi meglio dopo aver partecipato a un evento #NonCiFermaNessuno.

Questo risultato tangibile testimonia l’efficacia del modello e la sua capacità di generare un impatto reale sulla vita dei giovani, alimentando la speranza di un futuro più luminoso e connesso.

Il viaggio continua verso Cagliari, ultima tappa prima di un percorso che ha già lasciato un segno profondo nell’animo delle nuove generazioni italiane.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap