cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Nuova residenza Unical: studenti e rinascita per Cosenza

L’Università degli Studi della Calabria consolida il suo impegno verso il diritto allo studio e la vitalità del territorio con l’inaugurazione della residenza universitaria “San Francesco”, un intervento strategico nel cuore del centro storico di Cosenza.

Questa nuova struttura, situata in prossimità del Polo delle professioni sanitarie, segna un passo significativo nella politica abitativa dell’ateneo, ampliando l’offerta di alloggi per studenti e contribuendo attivamente al rilancio urbano.
La residenza, frutto di una partnership dodecennale tra l’Università e l’impresa Edilcostruzioni San Francesco, dispone di 68 posti letto, configurabili in camere doppie e singole, e offre un ambiente confortevole e funzionale, con spazi comuni, cucine attrezzate, lavanderia, connessione internet Wi-Fi e aree di sosta dedicate.
L’accordo quadro prevede la selezione annuale degli studenti occupanti da parte dell’ateneo, con una particolare attenzione alla destinazione gratuita dei posti a coloro che beneficiano delle agevolazioni per il diritto allo studio, incarnando un principio di inclusione sociale e pari opportunità.
Più che un semplice luogo di alloggio, la residenza “San Francesco” si configura come un punto di convergenza tra l’esperienza universitaria e la vita comunitaria.
Gli studenti, pur risiedendo nel centro storico, manterranno piena titolarità del loro status di studenti Unical, con accesso inalterato a tutti i servizi e le opportunità offerte dall’ateneo, dalle mense agli impianti sportivi, passando per le ricche risorse bibliotecarie e gli spazi dedicati alla promozione culturale e all’aggregazione sociale.

Un efficiente servizio di trasporto pubblico assicurerà una connettività ottimale tra Cosenza e il campus di Rende, facilitando la partecipazione agli eventi e alle attività accademiche.

Il rettore Nicola Leone ha enfatizzato come l’insediamento stabile di giovani studenti nel centro storico rappresenti un’opportunità cruciale per la rinascita urbana, un volano di sviluppo culturale ed economico.

Questa iniziativa, maturata a seguito di anni di sollecitazioni, si inserisce in un più ampio progetto di apertura dell’Università al territorio, testimoniato dall’attivazione di corsi di laurea ad ampia affluenza nel capoluogo.
L’apertura della residenza universitaria rappresenta il tassello fondamentale per garantire una presenza organica di studenti, con l’auspicio che l’amministrazione comunale e la città nel suo complesso accolgano questa sfida, sostenendo attivamente il processo di rivitalizzazione urbana.
L’investimento nella residenza “San Francesco” si inserisce in un piano strategico di potenziamento dell’offerta abitativa universitaria, che prevede l’ulteriore ampliamento del parco alloggi disponibili.

Oltre ai 2.500 posti già attivi nel campus di Rende, a breve termine saranno completati i 504 alloggi previsti nella nuova residenza di Contrada Rocchi, consolidando l’impegno dell’Università nel rispondere alle esigenze abitative degli studenti e nel contribuire attivamente alla crescita e al benessere della comunità calabrese.

Questo approccio lungimirante mira a creare un ecosistema universitario dinamico e inclusivo, radicato nel territorio e capace di generare opportunità di sviluppo sostenibile per le generazioni future.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap