lunedì 15 Settembre 2025
28.2 C
Catanzaro

Pronto Soccorso Sicuri: Nuovo Protocollo per Emergenze

Protocollo di Intervento Coordinato per la Sicurezza nei Pronto Soccorso: Un Nuovo Modello di Reazione alle EmergenzeIn risposta all’urgente necessità di tutelare la sicurezza del personale sanitario e la serenità degli ambienti ospedalieri, il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto di Catanzaro, Castrese De Rosa, ha approvato un innovativo disciplinare tecnico-operativo per la gestione di emergenze derivanti da aggressioni e atti di violenza nei Pronto Soccorso dell’Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio.

Questo provvedimento si configura come un elemento cardine di una strategia di sicurezza più ampia, avviata con un protocollo d’intesa dello scorso giugno, volto a rafforzare la protezione del personale medico e socio-sanitario.
Il nuovo disciplinare, lungi dall’essere una semplice procedura, introduce un sistema di allerta automatizzato progettato per massimizzare l’efficacia dell’intervento delle forze dell’ordine.
Il fulcro del sistema è rappresentato da un dispositivo di segnalazione, accessibile esclusivamente agli operatori sanitari e posizionato in aree strategiche della struttura.

L’attivazione, immediata e discreta, permetterà di segnalare aggressioni in atto, minacce alla sicurezza del personale o di altri pazienti, nonché atti vandalici o danni alla proprietà.

L’efficacia del sistema dipende da una stretta collaborazione interistituzionale.
Le direzioni ospedaliere coinvolte avranno il compito cruciale di fornire alla Centrale Unica di Risposta Nue 112 una mappatura precisa della localizzazione dei dispositivi di allarme.
Queste informazioni verranno immediatamente condivise con la Questura e con le altre componenti delle Forze dell’Ordine, permettendo una risposta mirata e rapida.
Il Prefetto De Rosa ha sottolineato come questo disciplinare operativo rappresenti un passo concreto nell’attuazione del protocollo d’intesa, non solo formalizzando l’impegno delle istituzioni ma, soprattutto, dimostrando una vicinanza tangibile a coloro che quotidianamente si dedicano alla cura della salute dei cittadini.

Si tratta di un segnale chiaro e forte, volto a restituire un senso di sicurezza e professionalità, essenziale per il corretto svolgimento delle attività ospedaliere.

L’approvazione di questo protocollo non si limita alla mera reazione all’emergenza, ma mira a creare una cultura della sicurezza proattiva, in cui la prevenzione e la protezione del personale sanitario diventano priorità assolute.

Si tratta di un investimento nella resilienza del sistema sanitario locale, volto a garantire la continuità dell’assistenza e a tutelare il diritto alla salute di tutti i cittadini.

Il protocollo prevede, inoltre, una fase di formazione specifica per il personale sanitario, affinché siano in grado di utilizzare correttamente il sistema di allarme e di gestire le situazioni di emergenza con consapevolezza e professionalità.

La sua implementazione segna un punto di svolta nella gestione della sicurezza negli ospedali, ponendo le basi per un modello di risposta coordinata, efficiente e orientata alla tutela delle persone.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -