lunedì 18 Agosto 2025
29.3 C
Catanzaro

Rettore Unical: Greco e Rubino in sfida per il futuro dell’ateneo

L’Università della Calabria si appresta a eleggere il suo prossimo rettore, un ruolo cruciale per la direzione strategica dell’ateneo nei prossimi sei anni (2025-2031).
Con la scadenza imminente per la presentazione delle candidature, si apre ufficialmente una fase di confronto e dibattito che vedrà contrapporsi Gianluigi Greco e Franco Rubino, entrambi professori ordinari e figure di spicco nel panorama accademico calabrese.
Il processo elettorale, che culminerà con la votazione del 30 settembre, si articola in diverse fasi.

I programmi dettagliati dei candidati saranno resi pubblici il 5 agosto sul portale dell’ateneo, offrendo alla comunità accademica la possibilità di valutare le rispettive visioni per il futuro dell’università.
Un primo, significativo momento di confronto diretto è previsto per il 16 settembre, attraverso un’assemblea pubblica che offrirà un’occasione di dialogo aperto e di presentazione di progetti innovativi.

La regolarità e la trasparenza dell’intero iter elettorale sono garantite dalla Commissione Elettorale Centrale, nominata dal Decano Francesco Altimari.
Presieduta da Rosanna De Rosa e composta da Antonio Iera, Ugo Adamo, Santoro Morabito (Presidente del Consiglio degli Studenti) e Diego D’Amico, la commissione supervisionerà ogni fase del voto.
Gianluigi Greco, professore ordinario di Informatica, porta con sé una solida esperienza di leadership accademica.
Attualmente direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica, con scadenza al 2025, Greco è una figura di riferimento nel campo dell’Intelligenza Artificiale, rivestendo il ruolo di Presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIxIA) e coordinando la task force governativa dedicata all’AI.

Il suo impegno si estende anche all’etica dell’intelligenza artificiale, come testimonia la sua partecipazione al Consiglio Direttivo della Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale (SIpEIA).

La sua candidatura si preannuncia incentrata sull’innovazione tecnologica e sulla centralità dell’AI nel futuro dell’università e della società.
Franco Rubino, professore ordinario di Economia Aziendale e direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche, offre una prospettiva basata sull’analisi economica e sulla gestione strategica.
La sua carriera accademica, iniziata con lode all’Università della Calabria, lo ha visto impegnato in attività di ricerca e docenza, culminate con il ruolo di Preside della Facoltà di Economia e l’attuale incarico di Senatore Accademico.

La sua esperienza nella gestione di strutture complesse e la sua solida formazione economica lo rendono un candidato con una visione pragmatica e orientata allo sviluppo sostenibile dell’università.
La votazione, che si svolgerà presso il Centro Congressi B.
Andreatta, utilizzerà un sistema di voto elettronico in presenza basato sul software open source Eligere, già ampiamente testato in altri atenei italiani e dalla CRUI.
L’elettorato attivo, composto da professori e ricercatori, personale tecnico-amministrativo e studenti eletti negli organi accademici, vedrà un incremento del 20% nel peso del voto del personale tecnico-amministrativo e degli studenti, una modifica volta a favorire una maggiore rappresentatività delle diverse componenti della comunità universitaria.

Per garantire la validità della prima votazione, sarà necessaria la maggioranza assoluta dei voti dei professori e dei ricercatori; in caso contrario, si procederà con una seconda votazione e, se necessario, con un ballottaggio.
Il nuovo rettore assumerà l’incarico il 1° novembre 2025, guidando l’Università della Calabria verso un futuro di crescita e innovazione.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -