domenica 14 Settembre 2025
26 C
Catanzaro

Riflessioni a Scuola: Supporto al Benessere Giovane in Calabria

“Riflessioni a Scuola: Un Percorso di Supporto per il Benessere Giovane”Con l’inizio del nuovo anno scolastico, la Regione Calabria, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro, lancia “Riflessioni a Scuola”, un’iniziativa strategica inserita nel quadro del Programma Operativo Regionale (POR) Calabria FESR-FSE 2021/2027, con l’obiettivo di promuovere una crescita inclusiva e di contrastare il crescente disagio giovanile.
Il progetto, finanziato con risorse europee, si rivolge agli studenti degli ultimi anni delle scuole medie inferiori e dei primi due anni delle scuole superiori, un periodo cruciale per la formazione dell’identità e l’orientamento futuro.
La genesi di “Riflessioni a Scuola” affonda le sue radici in una preoccupante tendenza emersa dai dati statistici recenti: l’incremento dei segnali di disagio adolescenziale, esacerbato dalle conseguenze pandemiche e amplificato dall’impatto dei social media e della competizione sociale.

Le statistiche ISTAT del 2024 evidenziano una situazione allarmante, con una percentuale significativa di adolescenti che manifestano sintomi di stress, ansia e depressione, fenomeni che richiedono un intervento tempestivo e mirato.
La scuola, da sempre fulcro dell’apprendimento e della crescita personale, si configura anche come un ambiente privilegiato per l’osservazione e l’intercettazione precoce dei segnali di disagio.

Il progetto si propone di agire in questa direzione, sviluppando strategie di prevenzione e di intervento precoce, focalizzate sull’identificazione di fattori di rischio e sulla promozione di un clima scolastico positivo e inclusivo.

L’approccio metodologico di “Riflessioni a Scuola” si basa su un modello integrato, che prevede la presenza di figure professionali specializzate (psicologi scolastici) all’interno degli istituti, in grado di offrire supporto diretto agli studenti, ai docenti e alle famiglie.
Oltre ad attività di sensibilizzazione e informazione, il progetto prevede l’attivazione di uno sportello di ascolto psicologico, accessibile su base volontaria, un luogo sicuro e riservato dove i giovani possono esprimere le proprie difficoltà e ricevere un sostegno personalizzato.
La collaborazione con il personale scolastico è un elemento chiave per il successo dell’iniziativa, in quanto permette di creare una rete di supporto estesa e di garantire una continuità nell’intervento educativo.

Per la realizzazione del progetto, sono stati assunti otto psicologi che lavoreranno in stretta collaborazione con i consultori familiari e gli uffici scolastici, adattando le modalità di intervento alle specifiche esigenze di ogni istituto.

La presenza dello psicologo scolastico non si limita alla gestione di situazioni di crisi, ma mira a contribuire alla diagnosi precoce di disturbi dell’apprendimento (DSA) e di altre condizioni subcliniche, rafforzando le competenze del personale scolastico e promuovendo una cultura della salute mentale all’interno della comunità educativa.

L’obiettivo finale è quello di fornire ai giovani gli strumenti necessari per affrontare le sfide della crescita, sviluppare resilienza e costruire un futuro pieno di opportunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -