mercoledì, 16 Luglio 2025
CatanzaroCatanzaro CronacaSanità calabrese, terremoto giudiziario: arrestati medici...

Sanità calabrese, terremoto giudiziario: arrestati medici e funzionari

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un’operazione giudiziaria di ampia portata ha sconvolto il panorama sanitario calabrese, con l’arresto e la colocazione ai domiciliari di cinque dirigenti medici, tre infermieri e due funzionari dell’Ufficio Attività Libero Professionale Intramoenia (ALPI) dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Dulbecco” di Catanzaro.
L’inchiesta, condotta congiuntamente dalla Guardia di Finanza e dai Carabinieri, ha portato alla luce un sistema complesso e ramificato di illeciti che ha compromesso l’integrità del servizio sanitario pubblico e leso il patrimonio dello Stato.
Oltre agli arrestati, l’indagine coinvolge complessivamente quattordici persone, tra cui un imprenditore del settore medicale, e un ex dirigente medico sottoposto all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

A carico degli indagati sono state formulate accuse gravissime, che spaziano dall’associazione a delinquere finalizzata alla commissione di reati contro la pubblica amministrazione e alla frode fiscale, alla truffa aggravata ai danni dello Stato, all’accesso abusivo e manipolazione di sistemi informatici, alla falsità ideologica in atti amministrativi e certificati, al peculato, alla fabbricazione e utilizzo di fatture false, fino al riciclaggio e all’auto-riciclaggio di capitali illeciti.

A un altro dirigente medico è stata imposta la misura cautelare del divieto di dimora a Catanzaro.

Il provvedimento di custodia cautelare, disposto dal Giudice per le Indagini Preliminari di Catanzaro su richiesta della Procura della Repubblica, è accompagnato dal sequestro di circa un milione di euro, considerato presumo profitto derivante dalle attività criminali.

Le indagini, condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria e dal Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) dei Carabinieri, hanno ricostruito un quadro inquietante: otto dirigenti medici, con la complicità di funzionari dell’Ufficio ALPI, avrebbero sistematicamente e per anni esercitato attività intramoenia estesa, gestendo visite specialistiche in studi privati al di fuori della struttura ospedaliera.

Questo comportamento, palesemente in violazione delle normative vigenti, prevedeva l’autonomia nella gestione delle visite, la riscossione diretta da parte dei medici, in contanti, del compenso prestazionale e il versamento all’azienda ospedaliera di una quota minima, insufficiente a riflettere il reale valore delle prestazioni erogate.

L’obiettivo primario di tale sistema era l’occultamento dell’illegittimità delle condotte e l’arricchimento personale dei dirigenti coinvolti, a danno della collettività e del servizio sanitario pubblico.

La vicenda solleva interrogativi profondi sulla governance e i controlli all’interno dell’azienda ospedaliera e sottolinea l’urgenza di un’azione decisa per ripristinare la legalità e l’etica nella sanità calabrese.

Ultimi articoli

Sequestro da 16 milioni: Finanze sgominano rete di frode fiscale a Corigliano-Rossano

A Corigliano-Rossano, l’azione di contrasto alle attività economiche illecite si è concretizzata con un...

Statua-cassaforte: Scoperto a Rosarno un ingegnoso sistema di droga

Un sofisticato sistema di occultamento, un'opera d'arte trasformata in un deposito di droga di...

Siderno, Assoluzione Shock per lo Studio Radiologico Fiscer

La sentenza d'appello emessa dalla Corte di Reggio Calabria ha ridisegnato radicalmente il quadro...

Piano Estivo Anas: Misure per l’A2 e Sicurezza Stradale 2025

Per l'estate 2025, l'Area Gestione Rete Autostrada del Mediterraneo Anas ha elaborato un Piano...

Ultimi articoli

Tragedia sull’A1: Quattro morti, bimba orfana e madre in terapia intensiva.

La comunità fiorentina è gravata da un lutto immenso, scaturito da una tragedia che...

Pietro rinuncia al voto: un gesto di ribellione contro la scuola.

Pietro, vent’anni appena compiuti, si trova a confrontarsi con un bivio inatteso, un nodo...

Shoah a Pavia: Ostacolo e Resilienza, un Esposto all’Osservatorio

La programmazione di un evento commemorativo incentrato sulla Shoah, destinato a svolgersi all'interno del...

Meloni a mille giorni: l’opinione pubblica dice no.

Un'analisi recente, condotta da Youtrend per Sky TG24, offre uno spaccato significativo sull'opinione pubblica...

Cucchi, Roma: Condanne per depistaggi, verità a 13 anni

Il Tribunale di Roma ha emesso una sentenza di significativa rilevanza nel caso relativo...
- Pubblicità -
- Pubblicità -