cityfood
cityeventi
mercoledì 12 Novembre 2025

Sanità Digitale: Stati Generali per un Futuro Innovativo

L’evoluzione della sanità italiana si proietta verso un futuro plasmato dall’innovazione digitale, con l’obiettivo primario di garantire un accesso equo e fondato su evidenze scientifiche a terapie e servizi avanzati.

A questo proposito, gli Stati Generali della Sanità Digitale e delle Terapie Digitali (DTx) rappresentano un momento cruciale, un’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare dedicato a questi temi, in collaborazione con l’Università della Calabria e la rivista *Italian Health Policy Brief*.

Questa seconda edizione, che si svolgerà il 17 novembre presso l’Unical, raccoglie l’eredità della prima edizione tenutasi al Politecnico di Milano, consolidando un percorso di riflessione e progettazione strategica.
L’evento, fortemente voluto dalla presidente dell’Intergruppo, Simona Loizzo, si configura come un’occasione di dialogo tra figure apicali del panorama istituzionale, del sistema sanitario nazionale e della comunità scientifica, con la significativa presenza attesa del Ministro della Salute, Orazio Schillaci.

La scelta di ospitare l’evento in Calabria coincide con l’insediamento del nuovo Rettore, Gianluigi Greco, segnando un’ulteriore tappa verso il posizionamento dell’Università come polo di eccellenza nella ricerca e nell’applicazione delle tecnologie digitali in ambito sanitario.

Il programma degli Stati Generali, aperto anche agli studenti, si articola in tre aree tematiche interconnesse.
La prima, incentrata sul ruolo dei dati e dell’Intelligenza Artificiale, esplorerà le potenzialità e le sfide legate all’analisi dei dati sanitari per migliorare la ricerca clinica e l’efficacia delle cure.
La seconda area si concentrerà sulle Terapie Digitali, analizzando nuovi modelli organizzativi, la necessità di sviluppare competenze specialistiche e l’impatto di queste soluzioni sulla pratica clinica.
Infine, il “Patient Journey Digitale” sarà oggetto di approfondimento, con l’obiettivo di ottimizzare l’esperienza del paziente attraverso l’integrazione di tecnologie digitali e la personalizzazione dei percorsi di cura.
Gli Stati Generali non si limiteranno a fornire una fotografia dello stato attuale del settore, ma si focalizzeranno sulla generazione di proposte operative concrete, destinate a innescare una trasformazione profonda.
Queste proposte saranno indirizzate a Parlamento, Governo, Regioni, enti regolatori, università, centri di ricerca, startup, imprese e rappresentanti della società civile.

L’ambizione guida è quella di tradurre l’innovazione tecnologica in un beneficio pubblico tangibile, riconoscendolo come un diritto fondamentale alla salute per ogni cittadino.
Il Rettore Greco sottolinea con orgoglio il ruolo dell’Università della Calabria come motore di innovazione nel settore sanitario, aspirando a diventare un hub propulsore di cambiamento.

La rivoluzione digitale, infatti, non si limita a introdurre nuove tecnologie, ma implica una ridefinizione dei modelli culturali e dei criteri di cura.
L’università, in questo contesto, è chiamata a essere il fulcro di questo cambiamento, un luogo in cui formare le competenze del futuro e promuovere una visione all’avanguardia.

Il culmine dell’evento sarà la redazione di un documento conclusivo che raccoglierà raccomandazioni operative, proposte legislative e indirizzi strategici elaborati durante i tavoli di lavoro tematici.

Questo documento sarà formalmente trasmesso alle istituzioni competenti, segnando l’inizio di un percorso di implementazione delle strategie per la trasformazione digitale del sistema sanitario italiano.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap