cityfood
cityeventi
mercoledì 12 Novembre 2025

Scuole calabresi: 98% impegnate nella prevenzione della violenza di genere.

L’impegno delle scuole superiori calabresi nella promozione di una cultura del rispetto e nella prevenzione della violenza di genere emerge con forza da una recente indagine ministeriale.

Un quadro positivo si delinea, con il 98,1% degli istituti secondari di secondo grado che, rispondendo al monitoraggio del Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha documentato l’avvio di iniziative mirate a sensibilizzare gli studenti e a educare a relazioni sane e paritarie.
La partecipazione all’indagine, che ha coinvolto 103 istituti su 115 (l’89,6% del totale), riflette una volontà diffusa di affrontare un tema cruciale per il benessere della comunità scolastica e per la formazione di cittadini consapevoli.

L’approccio adottato dagli istituti si rivela articolato e diversificato.

La stragrande maggioranza delle attività (89,1%) si è integrata nell’orario scolastico, segno di una volontà di permeare l’intero percorso educativo con valori di rispetto e parità.

Accanto a questa dimensione curricolare, una minoranza (10,9%) ha optato per iniziative extracurricolari, che hanno permesso di coinvolgere studenti e famiglie in un dialogo aperto e approfondito.
Le metodologie impiegate si sono rivelate particolarmente efficaci nel favorire l’interazione e la riflessione critica.

Seminari, laboratori, gruppi di discussione e altre forme di coinvolgimento attivo hanno permesso agli studenti di confrontarsi con il tema della violenza di genere, analizzandone le cause, le conseguenze e le possibili strategie di prevenzione.
Questo approccio partecipativo ha stimolato una maggiore consapevolezza e ha promosso lo sviluppo di competenze relazionali fondamentali.
Un dato particolarmente incoraggiante è l’autovalutazione positiva degli istituti coinvolti.
Oltre la metà (52,5%) ha infatti segnalato di aver implementato buone pratiche che si sono rivelate efficaci nel promuovere un ambiente scolastico più inclusivo e rispettoso.

Questa percezione è ulteriormente confermata dalla significativa percentuale di scuole (77,2%) che ha registrato un miglioramento nei comportamenti relazionali, un uso più responsabile del linguaggio e una diminuzione degli episodi di bullismo e violenza di genere.
L’indagine evidenzia inoltre l’importanza delle nuove Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, che hanno fornito un quadro di riferimento per l’implementazione di percorsi educativi mirati.

Queste iniziative hanno contribuito a creare un clima scolastico più sereno e a rafforzare il ruolo della scuola come luogo di formazione e di trasmissione di valori fondamentali per la convivenza civile.

La scuola, in questa ottica, non è solo un luogo di apprendimento, ma anche un presidio educativo e culturale essenziale per promuovere una cultura del rispetto, della parità e della non violenza.

Il successo di questa iniziativa sottolinea la necessità di un impegno continuo e condiviso per contrastare la violenza di genere e per costruire una società più giusta e inclusiva.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap