cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Sequestro bombole GPL a Crotone: filiera illegale smascherata

Un’operazione della Guardia di Finanza di Crotone ha portato al sequestro di un consistente carico di bombole di GPL, rivelando una filiera commerciale irregolare che solleva serie preoccupazioni per la sicurezza pubblica e l’integrità del mercato.

L’attività, culminata nel recupero di 70 bombole contenenti complessivamente 950 chilogrammi di GPL, ha messo in luce una serie di irregolarità che violano la normativa vigente in materia di stoccaggio, trasporto e commercializzazione di prodotti pericolosi.

L’automezzo che trasportava il materiale è stato intercettato durante un controllo stradale, durante il quale gli agenti hanno rilevato fin da subito elementi che destavano sospetto.
Oltre alla violazione delle prescrizioni relative al trasporto di merci pericolose, si è constatata l’assenza di documentazione essenziale, quale la scheda di sicurezza e i documenti di tracciabilità, indispensabili per attestare la provenienza legale del prodotto e garantire la sua conformità agli standard di sicurezza.

Un’analisi più approfondita ha evidenziato ulteriori anomalie: i sigilli di garanzia applicati alle bombole risultavano contraffatti, non corrispondendo a quelli previsti dalla legge, e l’etichettatura era incompleta, priva delle informazioni obbligatorie relative alla composizione chimica, alle precauzioni d’uso e ai rischi connessi.

Questa mancanza di trasparenza mette a serio rischio la tutela dei consumatori e aumenta il potenziale di incidenti, con possibili conseguenze devastanti.
Le indagini, tuttora in corso, hanno portato all’identificazione del responsabile legale della società coinvolta nel trasporto.
L’uomo è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Crotone con l’ipotesi di reati gravi, che includono la vendita di prodotti industriali contraffatti, frode commerciale e appropriazione indebita.

Queste accuse riflettono la gravità delle irregolarità riscontrate e la potenziale capacità di questa operazione di danneggiare l’economia legale e compromettere la salute pubblica.

L’intervento della Guardia di Finanza, oltre a smantellare questa specifica filiera illegale, rappresenta un monito a tutti gli operatori del settore, sottolineando l’importanza di rispettare scrupolosamente le normative e di garantire la massima trasparenza in ogni fase della catena di distribuzione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap