Un complesso e delicato intervento di soccorso ha visto protagoniste le squadre del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Cosenza, supportate dal Distaccamento di Rende e dalle specializzate unità Speleo Alpino Fluviali (SAF), per garantire la sicurezza di dodici lavoratori di una ditta subappaltatrice impegnata in attività di manutenzione ordinaria sul viadotto Friddizza, infrastruttura cruciale sull’Autostrada A2 del Mediterraneo.La situazione di emergenza si è sviluppata in seguito a un evento imprevisto che ha determinato il blocco dei lavoratori su due piattaforme elevatrici utilizzate per l’ispezione e l’intervento su due pilastri portanti del viadotto. La difficoltà derivava dalla particolare conformazione dell’area di lavoro, caratterizzata da un notevole dislivello e da condizioni ambientali che rendevano l’operazione particolarmente complessa.L’intervento dei Vigili del Fuoco ha richiesto una pianificazione meticolosa e l’impiego di competenze altamente specializzate. Le unità SAF, equipaggiate con attrezzature specifiche per l’accesso in quota e la movimentazione in ambienti impervi, hanno eseguito una valutazione accurata dei rischi, identificando i punti critici e predisponendo le procedure di soccorso più adatte.La priorità assoluta è stata la salvaguardia della vita umana. L’approccio adottato ha previsto una stabilizzazione delle piattaforme, seguita dalla messa in sicurezza dei lavoratori tramite l’utilizzo di sofisticate imbracature speleo, dispositivi che permettono una movimentazione controllata e sicura in ambienti verticali. La discesa controllata, guidata con precisione dagli specialisti, è stata eseguita gradualmente, garantendo la stabilità e il benessere dei lavoratori.L’operazione, complice anche la natura delicata del contesto infrastrutturale, si è protratta per diverse ore, richiedendo un’elevata capacità di coordinamento tra le diverse squadre intervenute e una costante attenzione alla sicurezza. Il successo dell’intervento è stato determinato dalla professionalità e dalla preparazione degli operatori, dalla tempestività della risposta e dall’efficacia delle tecniche impiegate.La conclusione dell’operazione, senza ulteriori conseguenze per i lavoratori coinvolti, testimonia l’importanza del continuo aggiornamento delle competenze e delle tecnologie a disposizione dei Vigili del Fuoco, nonché la loro capacità di affrontare situazioni di emergenza complesse, preservando la sicurezza e l’integrità fisica delle persone. L’episodio sottolinea anche la necessità di una gestione rigorosa della sicurezza nei cantieri stradali, con particolare attenzione alle attività in quota.
Soccorso delicato sul viadotto A2: dodici lavoratori salvati
Pubblicato il
