Nel pomeriggio, le acque antistanti la costa vibonese sono state teatro di un intervento di soccorso rapido ed efficace, orchestrato dal Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza, con base operativa a Roccella Jonica.
Un diportista, un giovane di ventitré anni, si è trovato inaspettatamente in difficoltà a bordo del suo acquascooter, a circa mezzo miglio dalla riva di Marina di Gioiosa Jonica, generando una situazione di potenziale pericolo che ha richiesto un intervento tempestivo.
La vedetta della Guardia di Finanza, impegnata in un regolare pattugliamento lungo la costa, ha individuato il natante in stato di deriva.
L’occupante, visibilmente angosciato, manifestava segni di forte preoccupazione.
La gravità della situazione era amplificata dalle avverse condizioni meteomarine.
La conformazione orografica del territorio, con la presenza di promontori e insenature, generava correnti marine complesse e raffiche di vento localizzate, fattori che avevano innescato un inaspettato spostamento del mezzo acquatico al largo, allontanandolo dalla costa e incrementando i rischi per l’incolumità del giovane.
Con la professionalità che contraddistingue il Corpo delle Guardie di Finanza, i militari della vedetta hanno prontamente intrapreso le manovre necessarie per avvicinarsi al diportista in difficoltà.
L’operazione di recupero, condotta in un contesto marino tutt’altro che agevole, ha richiesto perizia e coordinazione.
Una volta a bordo della vedetta, il giovane è stato immediatamente assistito e messo in salvo, ricevendo le prime cure di conforto e rassicurazione.
Contestualmente, l’acquascooter è stato ormeggiato stabilmente alla fiancata della nave, garantendo la sicurezza del natante e prevenendo ulteriori problematiche.
L’episodio, conclusosi con esito positivo, non è passato inosservato.
Una folla di bagnanti, presenti sulla spiaggia, ha assistito con partecipazione all’intervento dei militari, esprimendo con un caloroso applauso la propria gratitudine per la prontezza e l’efficacia dimostrate.
L’evento sottolinea l’importanza cruciale della presenza e dell’attività di vigilanza della Guardia di Finanza nelle acque costiere, un baluardo di sicurezza per i diportisti e un esempio di dedizione al servizio del cittadino.
La rapidità di risposta, la competenza operativa e la capacità di operare in condizioni ambientali difficili testimoniano l’impegno costante del Corpo nel garantire la sicurezza della navigazione e la tutela del patrimonio marittimo.








