Vinitaly and the City: Un Modello di Valorizzazione Integrata tra Vino, Cultura e TerritorioIl progetto “Vinitaly and the City”, ideato da Veronafiere, si configura come un’innovativa strategia di promozione del vino italiano che trascende i confini della tradizionale fiera di Verona, integrando profondamente il prodotto vitivinicolo nel tessuto culturale, storico e paesaggistico del territorio ospitante.
Presentato durante un incontro con il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e rappresentanti istituzionali, il format ha visto la sua seconda edizione in Calabria, precisamente al parco archeologico di Sibari, un contesto emblematico per illustrarne l’essenza e il potenziale.
L’iniziativa, nata nel 2013 come naturale estensione del Vinitaly di Verona, ha superato la semplice funzione di “fuori salone” per evolvere in un’esperienza immersiva.
Essa non si limita a offrire degustazioni, ma crea un vero e proprio percorso sensoriale che lega il vino alle radici culturali e alla bellezza del luogo.
L’approccio è deliberatamente modulare: ogni edizione viene pensata e realizzata su misura per le specificità del territorio che la ospita, con l’obiettivo di esaltare le varietà autoctone, le tradizioni locali e le peculiarità storico-paesaggistiche.
Questa strategia si pone come uno strumento potente per lo sviluppo dell’enoturismo, generando un impatto positivo sulla comunità locale e rafforzando l’immagine del territorio a livello nazionale e internazionale.
Il successo della prima edizione in Calabria, che ha coinvolto oltre ottanta produttori e attirato ventimila visitatori, testimonia la maturità del progetto e la sua replicabilità in altre regioni italiane.
“Vinitaly and the City” si avvale della forza di un brand globale, consolidato da 58 edizioni a Verona, che nel 2026 raggiungerà il suo apice con un evento di riferimento per il settore vitivinicolo mondiale.
La piattaforma promozionale di Vinitaly, che include iniziative come Vinitaly.
USA, Wine South America, Wine to Asia, roadshow e la Vinitaly International Academy, amplifica l’effetto di ogni edizione “and the City”, creando una rete di connessioni e opportunità per i produttori italiani.
Il progetto non si limita alla promozione commerciale, ma aspira a un ruolo più ampio di ambasciatore della cultura italiana, veicolando un messaggio di eccellenza, tradizione e sostenibilità, valori sempre più cruciali nel panorama globale.
Il focus sull’esperienza, sulla narrazione del territorio e sull’integrazione con le comunità locali rappresenta un modello virtuoso per la valorizzazione del patrimonio italiano e per lo sviluppo di un turismo consapevole e responsabile.
La scelta di Sibari, custode di una storia millenaria, sottolinea l’intento di creare un ponte tra passato, presente e futuro, celebrando la ricchezza culturale e enogastronomica che caratterizza il nostro Paese.