Be Alternative Festival: un Viaggio Sonoro nel Cuore della SilaNel cuore pulsante della Sila, sulle sponde incantate del Lago Cecita, si rinnova il Be Alternative Festival, giunto alla sua XVI edizione.
Due giorni, il 2 e il 3 agosto, dedicati a un’esperienza immersiva tra musica, natura e cultura, un crogiolo di suoni che fondono l’elettronica all’avanguardia, le radici profonde delle tradizioni popolari e le visioni artistiche più innovative.
Il festival, nato come progetto di valorizzazione del territorio calabrese attraverso la musica dal vivo, si è evoluto in un punto di riferimento imprescindibile per chi ricerca autenticità, sperimentazione e un dialogo profondo tra suono e paesaggio.
Più che un semplice evento musicale, il Be Alternative Festival rappresenta un vero e proprio laboratorio culturale, un’occasione per scoprire e riscoprire la ricchezza del patrimonio locale, interpretato attraverso le lenti della contemporaneità.
La formula vincente del festival si riflette in un programma articolato e variegato, con orari pensati per massimizzare l’immersione nell’atmosfera unica del luogo.
L’apertura di entrambe le giornate, a partire dalle 13:00, è affidata ai set di Fabio Nirta, un maestro nell’arte di creare atmosfere evocative e preparare il terreno per l’esplosione dei concerti.
I live act, che inizieranno alle 15:00 il sabato e alle 15:30 la domenica, offriranno un panorama sonoro eclettico, con artisti affermati e nuove promesse della scena musicale internazionale.
La conclusione di ogni giornata, dalle 20:30, sarà decretata dai dj set di Retro Cassetta (sabato) e Fabio Nirta (domenica), proiezioni sonore che accompagneranno il pubblico verso il termine, previsto per le 22:00.
Il 2 agosto sarà dedicato al progetto Be Color, una sinergia creativa tra il Be Alternative Festival e Color Fest, due realtà calabresi accomunate da una visione artistica condivisa.
In questa occasione, l’attesissimo Jeff Mills, icona della techno di Detroit e figura chiave di Underground Resistance, offrirà una performance di rara intensità.
Accanto a lui, Christian Löffler, produttore tedesco apprezzato per la sua capacità di mescolare elementi ambient e minimal techno, creerà un’esperienza sonora avvolgente e suggestiva.
Gli Almamegretta, con il loro Sanacore Live Tour 30°, proporranno un viaggio nell’anima della musica popolare calabrese, mentre Kety Fusco, arpista italo-svizzera, incanterà il pubblico con la sua personale interpretazione dell’arpa elettrica, unendo tradizioni millenarie e sperimentazioni elettroniche.
La giornata del 3 agosto sarà dominata da Max Gazzè con *Musicae Loci*, un progetto ambizioso che fonde la sua scrittura poetica con le tradizioni musicali locali, creando un ponte tra passato e presente.
Nada, voce storica della musica italiana, riempirà l’aria con la sua energia contagiosa e i suoi brani iconici.
La chiusura del live act sarà affidata a La Niña, una delle voci più originali e innovative della scena contemporanea, capace di reinventare il pop con un linguaggio unico e inconfondibile.
Infine, Fabio Nirta, dj e producer calabrese, concluderà la serata con un set che fonde elettronica e influenze indie, un affresco sonoro che riflette le tendenze più attuali della club culture.
Al di là della musica, il Be Alternative Festival si configura come un’opportunità per scoprire la bellezza del territorio silano.
In collaborazione con Esperiandanti e T-Space, saranno proposte attività escursionistiche guidate, alla scoperta di sentieri nascosti e panorami mozzafiato.
Un’esperienza a 360 gradi, che unisce l’arte, la natura e la cultura, per creare ricordi indelebili.