giovedì, 17 Luglio 2025
CatanzaroCatanzaro CulturaBoom di intrattenimento in Calabria: +3,8...

Boom di intrattenimento in Calabria: +3,8 milioni di euro

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’anno 2024 ha segnato una significativa inversione di tendenza nel panorama dell’intrattenimento in Calabria, con un incremento di quasi 3,8 milioni di euro nella spesa aggregata per eventi culturali, sportivi e fieristici rispetto all’anno precedente.

I dati Siae, analizzando le entrate derivanti dalla vendita di 1.
669.
407 biglietti, rivelano un giro d’affari complessivo pari a 25,61 milioni di euro, testimoniando un rinnovato interesse e una maggiore propensione alla fruizione di esperienze dal vivo da parte del pubblico calabrese.
La musica, in particolare quella pop, rock e leggera, si conferma il settore trainante, generando oltre 8 milioni di euro attraverso la vendita di 265.

755 biglietti.

Questa cifra riflette non solo la popolarità di questi generi musicali, ma anche la capacità degli eventi musicali di attrarre un vasto pubblico e di creare un impatto economico rilevante per il territorio.

Tuttavia, il calcio mantiene un ruolo di primaria importanza, non tanto in termini di incassi diretti (7.
293.

788 euro), quanto per l’affluenza, con 639.
211 spettatori che hanno gremito gli stadi.
Questa passione calcistica, profondamente radicata nel tessuto sociale calabrese, si traduce in un’elevata partecipazione agli eventi, creando un’atmosfera vibrante e coinvolgente.

Il teatro di prosa, con 232.
413 spettatori e un incasso di 3.
228.
571 euro, e i parchi divertimento, con 141.
426 biglietti venduti e un giro d’affari di 2.

378.
604 euro, consolidano la diversificazione dell’offerta di intrattenimento, dimostrando la capacità di attrarre un pubblico ampio e variegato.

Anche il settore della nightlife, con oltre 110.

000 biglietti venduti per un incasso di 1.

900.

000 euro, conferma il suo contributo all’economia dell’intrattenimento regionale.

L’analisi dei dieci eventi più frequentati rivela dinamiche interessanti.
La supremazia del calcio è innegabile, con partite come Cosenza-Catanzaro, Cosenza-Sampdoria, il play-off Catanzaro-Cremonese e Catanzaro-Sassuolo che hanno attirato consistenti affluenze.

Tuttavia, un elemento di rottura emerge con l’inclusione del concerto di Geolier all’Arena del Teatro dei Ruderi di Diamante, che ha registrato un’affluenza di 15.

448 spettatori, superando alcune delle più seguite partite di calcio.

Questo dato sottolinea l’emergere di nuovi talenti musicali regionali e la loro capacità di generare un forte interesse e di mobilitare un pubblico numeroso, in grado di animare centri anche piccoli e in grado di attrarre un pubblico anche al di fuori dei confini regionali.
La crescita di Geolier, in particolare, rappresenta un’opportunità per valorizzare il territorio e per promuovere una nuova generazione di artisti calabresi a livello nazionale.

Ultimi articoli

Marateatro Festival: Dodici Edizioni di Arte e Cultura nel Cuore della Lucania

Dalle rocce a picco sul mare al cuore pulsante della cultura lucana, Maratea si...

Foodies: Sapori, Storia e Sostenibilità nel Cuore della Basilicata

Foodies: Un Crogiolo di Sapori, Storia e Sostenibilità nel Cuore della BasilicataDal 18 al...

Intrattenimento in Basilicata: Musica e Calcio, un Quadro in Evoluzione

Il panorama dell'intrattenimento in Basilicata nel 2024 rivela una dinamica interessante, caratterizzata da una...

La Perla a Maratea: Eccellenze Lucane e 60° del Cristo Redentore

La nona edizione del prestigioso premio "La Perla" si appresta a illuminare Maratea (Potenza)...

Ultimi articoli

Annullata Genoa-Kaiserslautern: rischio ordine pubblico a Moena

La partita amichevole tra il Genoa e il Kaiserslautern, prevista per il 19 luglio...

Laboratorio clandestino: pane abusivo e sfruttamento in agro casertano.

Un anonimo edificio industriale, celato in un contesto di periferia nel casertano, si rivelava...

L’Era Marquez: Rivoluzione e Sfida per la MotoGP

L'era Marquez in MotoGP non è semplicemente una stagione di successi, ma una profonda...

Mille giorni Meloni: una svolta nella storia italiana.

A poco più di mille giorni dalla sua ascesa a Palazzo Chigi, la figura...

Magistratura e Democrazia: un Equilibrio a Rischio?

La recente escalation di interventi giudiziari, che si estendono oltre i confini della funzione...
- Pubblicità -
- Pubblicità -