Calabria CulturaPass: Un Viaggio Integrato nel Cuore del Patrimonio RegionaleUn’inedita opportunità di esplorazione si apre nel panorama culturale calabrese: il Calabria CulturaPass, un biglietto integrato che offre accesso scontato (20% rispetto alle tariffe standard) a una rete di musei e parchi archeologici, delineando nove itinerari tematici per un’immersione completa nella storia e nell’identità regionale.
L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria – custode dei celebri Bronzi di Riace – la Direzione Regionale Musei Calabria e la Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, si configura come un progetto strategico per la valorizzazione e la fruizione di un patrimonio di inestimabile valore.
Il Calabria CulturaPass non è semplicemente un mezzo d’accesso, ma un vero e proprio progetto di sistema.
L’idea, matura nell’ambito del Museo reggino sotto la direzione di Fabrizio Sudano, risponde alla crescente esigenza di un’offerta culturale territoriale più accessibile, interconnessa e capace di costruire ponti tra luoghi diversi.
L’obiettivo primario è quello di superare la frammentazione, promuovendo una visione sinergica del patrimonio regionale.
I nove itinerari proposti, accuratamente studiati, non si limitano a elencare siti di interesse, ma narrano storie, tracciano percorsi concettuali e geografici.
Permettono di ripercorrere le tappe fondamentali della civiltà greca in Magna Grecia, di esplorare le vestigia del Medioevo, di scoprire le emergenze archeologiche che costellano i percorsi dell’Autostrada del Mediterraneo e della Statale 106, arterie vitali per la comprensione del tessuto storico-culturale calabrese.
Si tratta di un’offerta dinamica, pensata per attrarre non solo i flussi turistici estivi, ma anche studiosi, appassionati e famiglie in cerca di esperienze culturali arricchenti.
“Questo progetto,” sottolinea Massimo Osanna, Direttore Generale Musei, “è un passo fondamentale per rendere accessibile e fruibile il ricco patrimonio culturale della Calabria, una regione che merita riconoscimento e apprezzamento a livello internazionale.
” L’iniziativa si inserisce in un più ampio disegno di riforma del sistema museale italiano, volto a promuovere l’accessibilità, la partecipazione e la coesione sociale.
Il biglietto nominativo, con una validità di sei mesi dal primo accesso, è disponibile online tramite l’app “Musei Italiani” e i portali www.
museiitaliani.
it e www.
coopculture.
it, oltre che presso la biglietteria del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.
Fabrizio Sudano, direttore del Museo e direttore delegato della Direzione regionale Musei nazionali Calabria, evidenzia come il Calabria CulturaPass rappresenti uno strumento chiave per la promozione culturale della regione e la creazione di una rete museale più forte e coesa.
Il Museo di Reggio Calabria si rafforza nel suo ruolo di polo catalizzatore, ampliando la propria influenza sul territorio e consolidando il legame con le comunità locali.
Il progetto si configura come una “macchia d’olio” culturale, capace di irradiare l’interesse verso siti e musei meno conosciuti, ma altrettanto ricchi di storia e significato, contribuendo a un’offerta turistica più equilibrata e diversificata.
Questo approccio mira a trasformare la fruizione del patrimonio culturale da un’esperienza passiva a un percorso attivo di scoperta e apprendimento.