sabato, 19 Luglio 2025
CatanzaroCatanzaro CulturaCaravan a Cannes: Calabria Film Commission...

Caravan a Cannes: Calabria Film Commission tra Cinema e Territorio

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un Viaggio Emotivo tra Due Mondi: “Caravan” e l’Impegno della Calabria Film Commission a CannesIl Festival di Cannes 2024 ha visto una significativa presenza della Calabria Film Commission, testimoniando un impegno continuo nel promuovere il cinema di qualità e valorizzare il territorio calabrese.

Al centro dell’attenzione, il road movie “Caravan”, opera prima della regista ceca Zuzana Kirchnerovà, accolto nella prestigiosa sezione “Un Certain Regard”.
La proiezione, avvenuta nella Salle Debussy, ha rappresentato un’occasione cruciale per esaltare la collaborazione tra la Calabria Film Commission e la produzione del film, segnando un ulteriore passo avanti nella strategia di internazionalizzazione del cinema calabrese.
Il dibattito successivo, tenutosi presso l’Italian Pavilion, ha fornito un’opportunità di approfondimento sui temi e le implicazioni culturali del film.
Moderato dalla selezionatrice del Festival di Locarno, Daniela Persico, il panel “Caravan: un viaggio dell’anima tra Emilia Romagna e Calabria” ha visto la partecipazione del presidente della Calabria Film Commission, Anton Giulio Grande, che ha sottolineato come questa presenza a Cannes, in una sezione così rinomata, sia un veicolo potente per la promozione del territorio e il supporto a produzioni cinematografiche di pregio.
Grande ha inoltre evidenziato l’importanza delle sinergie tra diverse Film Commission, come quella dell’Emilia Romagna, e del coinvolgimento di talenti locali, incarnato dall’attore calabrese Mario Russo.

Carlo Cresto-Dina, CEO di Tempesta Film e produttore del film, ha espresso la sua gioia per la selezione ufficiale a Cannes, riconoscendo il valore del lavoro collettivo che ha portato alla realizzazione di “Caravan”.
Ha inoltre riconosciuto il ruolo fondamentale di Ilaria Malagutti, responsabile delle coproduzioni internazionali per Tempesta, e ha ricordato il precedente sostegno della Calabria Film Commission a una produzione Tempesta, “Corpo Celeste”, augurando a “Caravan” un percorso altrettanto brillante.

L’attore Mario Russo, profondamente legato alla sua terra, ha descritto la sua esperienza in “Caravan” come un viaggio emotivo intenso.

Ha elogiato la visione autoriale della regista Kirchnerovà e ha sottolineato come, recitare in un film girato nella sua regione natale, abbia amplificato il significato del suo ruolo, trasformandolo in una narrazione intima e profondamente radicata nel suo vissuto.

L’attore ha espresso come la possibilità di raccontare la Calabria attraverso il cinema, abbia rappresentato un’occasione unica per restituire, al mondo, la bellezza e la complessità della sua terra.

“Caravan” non è solo un road movie, ma una riflessione sull’incontro e il confronto tra due culture, due mondi apparentemente distanti, che trovano un punto di convergenza nella ricerca di un significato più profondo.
La Calabria, nel film, assume il ruolo di rifugio, di luogo di approdo fisico ed esistenziale per la protagonista.
Le riprese, durate cinque settimane, hanno coinvolto diverse località della regione, da Melito di Porto Salvo a Roghudi, offrendo al pubblico uno spaccato suggestivo del paesaggio e della cultura calabrese.
La coproduzione internazionale, che vede la collaborazione tra MasterFilm (Repubblica Ceca), Nutprodukcia (Slovacchia) e Tempesta Film (Italia), testimonia l’ambizione del progetto e la sua vocazione universale, capace di superare i confini geografici e culturali.
Il film si configura dunque come un ponte tra l’Europa centrale e meridionale, un esempio virtuoso di come il cinema possa essere uno strumento potente per la valorizzazione del territorio e la promozione del dialogo interculturale.

Ultimi articoli

Annullato concerto a Vibo Valentia: preoccupazioni sulla sicurezza e legalità.

L’amministrazione comunale di Vibo Valentia, presieduta dal sindaco Enzo Romeo, ha disposto l'annullamento del...

Marateatro Festival: Dodici Edizioni di Arte e Cultura nel Cuore della Lucania

Dalle rocce a picco sul mare al cuore pulsante della cultura lucana, Maratea si...

Foodies: Sapori, Storia e Sostenibilità nel Cuore della Basilicata

Foodies: Un Crogiolo di Sapori, Storia e Sostenibilità nel Cuore della BasilicataDal 18 al...

Intrattenimento in Basilicata: Musica e Calcio, un Quadro in Evoluzione

Il panorama dell'intrattenimento in Basilicata nel 2024 rivela una dinamica interessante, caratterizzata da una...

Ultimi articoli

Allarme sul Zeus Palace: ispezione e indagini a Livorno

La nave traghetto Zeus Palace, con a bordo un contingente di circa quattordici centinaia...

Sansone, cane simbolo, vittima di un vile attentato a Castrezzato

Un atto di insensibile crudeltà ha scosso la comunità di Castrezzato, in provincia di...

Allarme bomba al porto di Livorno: bloccata la Zeus Palace

Un'emergenza di natura delicata ha paralizzato le operazioni nel porto di Livorno, scatenata da...

Ruffinotti Commissario: Noi Moderati per Alessandria, una svolta.

La nomina di Matteo Ruffinotti a commissario cittadino di Noi Moderati ad Alessandria segna...

Inchiesta a Palazzo Marino: Nuovo accordo sotto accusa.

Un'ombra di incertezza si proietta su Palazzo Marino, avvolta in una complessa inchiesta milanese...
- Pubblicità -
- Pubblicità -