sabato, 21 Giugno 2025
CatanzaroCatanzaro CulturaIl Carlino d'Argento viene restaurato: una...

Il Carlino d’Argento viene restaurato: una testimonianza della grandezza del popolo catanzarese

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Soprintendenza per l’archeologia, le belle arti e il paesaggio delle province di Catanzaro e Crotone ha preso in carico la responsabilità di salvaguardare il prezioso Carlino d’argento, una moneta unica coniata a Catanzaro nel 1500. Questa iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra istituzioni che hanno deciso di lavorare insieme per promuovere, tutelare e valorizzare il patrimonio culturale della zona.La Soprintendenza, insieme al Museo Marca, ha già svolto numerosi progetti condivisi di catalogazione e restauro di opere d’arte. Questa volta, hanno deciso di intraprendere un’impresa ancora più ambiziosa: il restauro del Carlino d’argento.L’intervento sarà finanziato dalla Sabap (Società per azioni della provincia di Catanzaro) e sarà eseguito nella nuova sede della Soprintendenza, Palazzo Alemanni a Catanzaro. Il restauratore specializzato Giacomo Perna, con la direzione scientifica della funzionaria Chiara Giuffrida, si occuperà del progetto.La necessità di un intervento di restauro è divenuta urgente a causa dell’affiorare di patine che hanno scurito e reso illeggibile la superficie coniata della moneta. Dopo l’intervento, il reperto sarà nuovamente apprezzabile nella sua caratteristica facies e verrà restituito al Museo Marca per essere esposto.La tutela del patrimonio culturale locale richiede una continua attenzione e un impegno costante da parte di chi lavora in questo campo. La Soprintendenza e il Museo Marca dimostrano la loro dedizione alla causa con l’iniziativa di restaurare il Carlino d’argento, una vera e propria testimonianza della grandezza del popolo catanzarese.La riuscita dell’intervento sarà un trionfo per chi si occupa di cultura e archeologia. Il Carlino d’argento, restaurato a nuovo splendore, potrà essere ammirato dai visitatori che si recano al Museo Marca. Questa iniziativa è un esempio di come la collaborazione tra istituzioni possa portare a risultati importanti per la tutela e il restauro del patrimonio culturale locale.

Ultimi articoli

Politeama Catanzaro: Ammissione al Fondo Nazionale per lo Spettacolo

Il Teatro Politeama di Catanzaro si appresta a inaugurare una nuova stagione culturale, consacrata...

Museo in Fest: Cultura, Arte e Musica a Reggio Calabria

Museo in Fest: Un Viaggio Multimediale nel Cuore della Cultura RegginaIl Museo Archeologico Nazionale...

Kino Guarimba: Cinema, Culture e Creatività ad Amantea

Un crogiolo di culture e creatività cinematografica si concentra ad Amantea, in Calabria, per...

Dalle Carceri, un Grido d’Arte: Ruggiero S. Vince Scrittodicuore

Dalle mura silenziose della Casa circondariale di Palmi, un grido d'anima risuona potente: Ruggiero...

Ultimi articoli

Tragico incidente sulla Casilina: quattro morti e lutto a Frosinone.

Nel cuore della notte, quando la quiete dovrebbe avvolgere la provincia di Frosinone, un...

Campi Flegrei: scossa di 3.2, nuova giornata di monitoraggio.

Alle prime luci dell'alba, alle ore 5:00, la quiescenza dei Campi Flegrei, l'area vulcanica...

Lettera dalla Russia: un grido d’aiuto nella tragedia di Villa Pamphili

Il 2 giugno, una missiva recapitatasi in Russia, alla madre di Anastasia Trofinova, si...

Bossetti, CSM dà accesso a dati Ris: nuova fase nel caso Yara

La decisione, emessa dal Consiglio Superiore della Magistratura, segna un punto cruciale nel lungo...

Allevi tra musica, storia e resilienza: un evento unico

Sotto un cielo estivo che accarezzava le vestigia imperiali delle Terme di Caracalla, Giovanni...
- Pubblicità -
- Pubblicità -