sabato 16 Agosto 2025
22.6 C
Catanzaro

Kaulonia Tarantella Festival: Musica, Pace e Tradizione a Caulonia

Dal 21 al 24 agosto, il centro storico di Caulonia si anima con la XXVII edizione del Kaulonia Tarantella Festival, un evento storico che si conferma come il punto di riferimento più longevo dedicato alla vibrante cultura popolare calabrese.

Un appuntamento promosso dal Comune di Caulonia, con il sostegno di Regione Calabria e Città Metropolitana di Reggio Calabria, che quest’anno declina il tema della pace come un leitmotiv trasversale, un invito all’armonia che permea ogni aspetto della quattro giorni.

Più che un semplice festival musicale, Kaulonia Tarantella Festival si configura come un vero e proprio crogiolo culturale, un ponte generazionale e geografico che celebra la musica come linguaggio universale.
La direzione artistica di Morgan e Mimmo Cavallaro orchestra un programma ricco e variegato, un intreccio di spettacoli, laboratori, incontri e performance che trasformano il borgo reggino in un palcoscenico a cielo aperto, un luogo di incontro e di dialogo tra culture diverse.
Il percorso del festival si articola in diverse location, ognuna con un’atmosfera unica.

L’affresco bizantino ospita presentazioni di libri e approfondimenti musicali, mentre Piazza Seggio offre performance e momenti di riflessione.

Il cuore pulsante del festival è Piazza Mese, dove si susseguono i grandi concerti, esibizioni di artisti internazionali e i ritmi incalzanti delle danze popolari che si protrae fino all’alba nello storico Sperone di Caulonia.

La prima serata, il 21 agosto, si apre con l’energia di Movimento Terra, per poi lasciare spazio all’incontro suggestivo tra la canzone d’autore e le radici popolari calabresi, un dialogo musicale curato dall’ensemble Calabria Orchestra con Morgan.

I Cantori di Carpino chiudono la serata con la loro voce potente e autentica.

Il 22 agosto, la Tarantella di Montemarano, emblema della tradizione campana, introduce la performance della cantautrice calabrese Sarafine, che cede il passo alla contagiosa energia di L’Orchestraccia.

Il 23 agosto, Carlo Faiello porta la sua arte e sensibilità sul palco, seguito dall’elegante presenza di Lina Sastri, per concludere con l’esplosione ritmica del gruppo Son’abballu.
La serata conclusiva del 24 agosto, vedrà l’unione artistica di Mimmo Cavallaro e Morgan, accompagnati da Nour Eddine Fatty, Pietro Cirillo e Marcello Cirillo, in un concerto che celebra l’identità calabrese e la sua apertura al mondo.

Manuela Cricelli ed Erminio Niceforo guideranno il pubblico attraverso le serate dal 21 al 23, mentre Elena Presta ed Erminio Niceforo condurranno la serata conclusiva.

Oltre al ricco programma di concerti, il festival offre un calendario di incontri culturali, laboratori creativi e contaminazioni artistiche, con l’obiettivo di esplorare la tradizione popolare da prospettive innovative, stimolando la riflessione e l’interazione tra artisti e pubblico, e rafforzando il legame con le proprie radici culturali.

Un’occasione unica per immergersi nella magia della musica calabrese e vivere un’esperienza indimenticabile.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -