mercoledì, 18 Giugno 2025
CatanzaroCatanzaro CulturaLa storica Valle d'Ostuni, festa popolare...

La storica Valle d’Ostuni, festa popolare in onore dell’eroe nazionale Giorgio Castriota Skanderbeg torna a San Costantino Albanese.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Valle d’Ostuni, la storica danza arbereshe, torna a San Costantino Albanese sabato 24 maggio per celebrare la ricchezza culturale e l’identità del popolo albanofone della Basilicata e della Calabria. Questo evento si inserisce nel progetto “Il Borgo dei Suoni”, finanziato dalla Regione Basilicata, che mira a valorizzare le risorse culturali di questo piccolo centro della Val Sarmento.Le sette comunità albanofone protagoniste di questa manifestazione porteranno con sé i colori, i suoni e i passi tradizionali della Vallja Shen Kostandinit, una danza epica che racconta la storia dell’eroe nazionale Giorgio Castriota Skanderbeg. Questo evento è un omaggio alle sue imprese e gesta contro l’avanzata turca in Albania.La danza rappresenta un legame profondo con la madrepatria, un sentimento di attaccamento che nonostante i secoli non vacilla per il popolo arbereshe. La Vallja è più che una semplice manifestazione culturale: assume un alto valore identitario e rivendicativo per le comunità albanofone che si sono integrate nei contesti in cui vivono da secoli.La cerimonia sarà animata dalle rapsodie, dai canti epici e d’amore dei partecipanti, che si muoveranno a formare un grande serpente umano, tenendosi per mano o con fazzoletti. Questo evento è promosso dal gruppo folk Shen Meria e Yllethit in collaborazione con il Comitato Festa San Costantino il Grande, il comune di San Costantino Albanese e l’associazione culturale Altrosud e Squilibri.La Valle d’Ostuni rappresenta una parte importante dell’eredità culturale del popolo albanofone in Basilicata e Calabria. Questo evento è un’opportunità per scoprire la ricchezza e l’autenticità della cultura arbereshe, un elemento fondamentale per comprendere la storia e la tradizione di queste comunità.In questo contesto, la Vallja Shen Kostandinit diventa una celebrazione del legame tra le comunità albanofone e la loro madrepatria. L’evento rappresenta un invito a esplorare l’eredità culturale di questi popoli e a scoprire i significati profondi della danza, che va ben oltre l’apparenza.Quindi, sabato 24 maggio, si ballerà in strada, in piazza e nei vicoli di San Costantino Albanese per celebrare la Vallja Shen Kostandinit. Siete invitati a unirvi al ritmo delle rapsodie e dei canti epici per immergervi nella cultura arbereshe e scoprire i segreti della danza che unisce le comunità albanofone di Basilicata e Calabria.

Ultimi articoli

Kino Guarimba: Cinema, Culture e Creatività ad Amantea

Un crogiolo di culture e creatività cinematografica si concentra ad Amantea, in Calabria, per...

Dalle Carceri, un Grido d’Arte: Ruggiero S. Vince Scrittodicuore

Dalle mura silenziose della Casa circondariale di Palmi, un grido d'anima risuona potente: Ruggiero...

Festival dell’Argomento a Piacere: Roccella Jonica celebra la serendipità.

Roccella Jonica celebra la serendipità intellettuale: nasce il Festival dell'Argomento a PiacereIn un'epoca dominata...

Il Cono d’Ombra: La Scomparsa di Denis Bergamini, un’Indagine a Cielo Aperto

Il Cono d'Ombra: Un’Indagine a Misura di Verità tra Silenzi e SospettiDopo il successo...

Ultimi articoli

Scherma a Genova 2025: Oro al fioretto, argento amaro per la sciabola.

La scherma italiana a Genova 2025 ha illuminato la quarta giornata dei Campionati Europei...

Džeko alla Fiorentina: l’era viola si apre con un bomber

Giovedì si materializza a Firenze l'inizio di un nuovo capitolo per la Fiorentina: l'attesa...

Roma, nuova era: Gasperini rivoluziona squadra e management

La stagione calcistica che si appresta ad iniziare a Roma si preannuncia come un...

Segafredo Bologna Campione d’Italia: Trionfo Dominante!

La Segafredo Bologna trionfa, incoronandosi Campione d'Italia con una prestazione dominante in gara-3 contro...

Trattore: Tragico Incidente in Bassa Modenese, un Morto

La Bassa Modenese è ancora una volta teatro di una tragedia che scuote la...
- Pubblicità -
- Pubblicità -