martedì, 8 Luglio 2025
CatanzaroCatanzaro CulturaLaboratorio Tattile: Arte, Inclusione e Patrimonio...

Laboratorio Tattile: Arte, Inclusione e Patrimonio a Reggio Calabria

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria ha concluso il progetto “Laboratorio Tattile – Vietato non Toccare” con un evento di chiusura al MArRC, un’iniziativa pedagogica e sociale di notevole portata che ha visto convergere energie e competenze diverse. Il progetto, frutto di una collaborazione inedita tra il Museo, la Sezione Carceraria del Liceo Artistico “M. Preti – A. Frangipane”, l’istituto penitenziario di Arghillà e l’associazione Ashiafatima, si è concretizzato attraverso un percorso formativo intensivo per un gruppo di detenuti.L’essenza del progetto risiede nella creazione di riproduzioni tattili di reperti archeologici: un’esperienza sensoriale che trascende la visione, aprendo un canale di accesso al patrimonio culturale per persone con disabilità visive e, in questo caso specifico, per una popolazione spesso ai margini della fruizione culturale. Guidati da operatori museali esperti e docenti del liceo artistico, i partecipanti hanno appreso tecniche artistiche specifiche, sviluppando al contempo una comprensione più profonda del contesto storico e culturale dei manufatti originali. L’iniziativa non si è limitata alla mera riproduzione di oggetti; ha stimolato la riflessione sulla storia, sulle culture che li hanno creati, e sul significato del patrimonio come elemento identitario.Il progetto si colloca all’interno di una visione museale più ampia, orientata all’accessibilità universale, all’educazione inclusiva e alla promozione della cittadinanza attiva. Il MArRC si conferma, in questo modo, come un polo culturale dinamico, capace di generare valore sociale e di costruire ponti tra diverse comunità.”Questo progetto,” ha sottolineato il Direttore del MArRC, Fabrizio Sudano, “afferma il ruolo imprescindibile del museo nella società: un luogo di dialogo, crescita e inclusione. Il patrimonio culturale, in questo contesto, diventa uno strumento potente di partecipazione attiva e di riscatto personale, un faro in contesti complessi.” L’arte, con il suo linguaggio universale, ha permesso di superare barriere e pregiudizi, promuovendo la conoscenza reciproca, il rispetto e la consapevolezza di sé e degli altri.La dirigente scolastica del Liceo Artistico “Preti-Frangipane”, Lucia Zavettieri, ha espresso grande soddisfazione per l’esito del percorso didattico. “Questo progetto, nato dalla sinergia tra scuola e istituzioni, rappresenta un’esperienza formativa di grande valore, che coniuga arte, storia e inclusione. Il liceo artistico si rivela così un laboratorio di cittadinanza attiva, innovazione e responsabilità sociale.”La cerimonia di chiusura ha visto la presentazione dei manufatti realizzati dai detenuti e l’opportunità per loro di condividere le proprie esperienze. La partecipazione di rappresentanti dell’amministrazione penitenziaria, del mondo museale e scolastico, e di una delegazione di studenti del liceo artistico ha testimoniato l’importanza e la risonanza dell’iniziativa. Il progetto “Laboratorio Tattile” si configura, dunque, come un modello virtuoso di integrazione sociale, un esempio concreto di come il patrimonio culturale possa essere motore di cambiamento e di speranza.

Ultimi articoli

Coppola a Soverato: incontro, premio e anteprima di *Megalopolis*

Nell'ambito del Magna Graecia Film Festival, un'occasione imperdibile attende gli appassionati di cinema a...

Bronzi di Riace: Il Museo di Reggio Calabria si Rinnova

Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, custode dei celebri Bronzi di Riace, si...

Pitagora Ritorna: Teatro, Solidarietà e Satira a Crotone

Un Palcoscenico di Voci Crotonesi: Teatro, Solidarietà e Riflessioni sulla CittàGiovedì 10 luglio, la...

Magna Graecia Film Festival: Cinema, Innovazione e Marco Giallini

Il Magna Graecia Film Festival, giunto alla sua ventiduesima edizione, si appresta a illuminare...

Ultimi articoli

Eurolys 2025: Un ponte tra memoria e futuro

Si è conclusa domenica 6 luglio, al Colle del Lys, la 30ª edizione di Eurolys,...

Pavia sotto la tempesta: crollano alberi, emergenza in Lungoticino

La serata di ieri ha visto Pavia e la sua provincia flagellata da un...

Tentato furto a casa Valentino: spari e fuga nella campagna romana

Nel cuore della campagna romana, un episodio di tentato furto ha turbato la quiete...

Serricchio all’Sise: Unimol al centro degli studi elettorali italiani

L'Università del Molise si conferma un polo di eccellenza nel panorama degli studi elettorali...

Genova, Finanze sul mercato case: scoperto giro di stranieri irregolari

Nell'ambito di un'intensificazione degli sforzi di controllo del territorio, la Guardia di Finanza di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -