domenica, 20 Luglio 2025
CatanzaroCatanzaro CulturaMagna Graecia Film Festival: Ritorno alle...

Magna Graecia Film Festival: Ritorno alle Origini e Nuovo Successo

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Magna Graecia Film Festival, un crogiolo culturale nato nel cuore della Calabria, riafferma la sua identità radicata nel territorio, ritornando a Soverato, la culla che ne ha visto l’embrione.

Dopo un’esperienza itinerante, la manifestazione, ideata dai fratelli Alessandro e Gianvito Casadonte, si riappropria delle sue origini, inaugurando un capitolo che guarda al futuro senza dimenticare un passato ricco di ispirazioni.

L’edizione numero 22, programmata dal 26 luglio al 2 agosto, si preannuncia come un evento di respiro internazionale, capace di intercettare le nuove tendenze del cinema e di offrire una piattaforma privilegiata per gli autori emergenti.
La scelta di Denise Capezza, giovane interprete di straordinario talento, come ambassador di quest’anno, sottolinea l’impegno del festival verso la valorizzazione dei nuovi talenti.
La sua partecipazione, reduce dal successo in “Diva Futura” e dalla prestigiosa esperienza con David Cronenberg in “Crimes of Future”, rappresenta un ponte generazionale e un simbolo di innovazione artistica.
Il ritorno a Soverato assume un significato profondo, ben espresso dal sindaco Daniele Vacca, che lo descrive come un atto di riscatto culturale e un motore di sviluppo economico.

Il festival, infatti, non è solo un evento di intrattenimento, ma un vero e proprio volano per il turismo, capace di proiettare l’immagine della Calabria nel panorama nazionale e internazionale.

L’impatto è palpabile: un’onda di interesse che investe il territorio, generando opportunità di lavoro e rafforzando l’identità locale.
Nel corso degli anni, il Magna Graecia Film Festival ha ampliato il proprio orizzonte, evolvendo in una piattaforma multidisciplinare che integra proiezioni cinematografiche, incontri con i protagonisti, workshop e eventi collaterali.
La sua vocazione originaria, tuttavia, è rimasta intatta: quella di creare un luogo di scambio e di ispirazione per cineasti, attori, professionisti del settore e pubblico appassionato.

Il festival, fin dalle prime edizioni, ha beneficiato della presenza e del sostegno di figure emblematiche del cinema italiano, come Ettore Scola, Mario Monicelli, Citto Maselli, Ugo Gregoretti e Giorgio Arlorio, che hanno contribuito attivamente alla sua crescita, imprimendo un segno indelebile nella sua anima.
La successiva apertura a talenti internazionali ha poi arricchito ulteriormente l’offerta, confermando il Magna Graecia Film Festival come un punto di riferimento imprescindibile per chiunque sia interessato all’evoluzione del linguaggio cinematografico.

L’obiettivo è sempre stato quello di celebrare la potenza del cinema come arte capace di raccontare storie, di suscitare emozioni e di costruire ponti tra culture diverse.

Ultimi articoli

Pignola in Blues: il cuore del blues lucano acceso!

Il cuore pulsante della Basilicata si è acceso di blues per la ventinovesima edizione...

Annullato concerto a Vibo Valentia: preoccupazioni sulla sicurezza e legalità.

L’amministrazione comunale di Vibo Valentia, presieduta dal sindaco Enzo Romeo, ha disposto l'annullamento del...

Matera Capitale: l’eredità che cambia l’Europa della Cultura.

Il rapporto annuale Federculture 2025, pubblicato da Gangemi Editore, dedica un'analisi approfondita a Matera,...

Marateatro Festival: Dodici Edizioni di Arte e Cultura nel Cuore della Lucania

Dalle rocce a picco sul mare al cuore pulsante della cultura lucana, Maratea si...

Ultimi articoli

40 Secondi: Un omaggio a Willy, tra violenza e memoria a Giffoni

"40 Secondi": Un'eco di umanità tra violenza e memoria a GiffoniIl Festival di Giffoni...

Influenza russa: Tentativo di destabilizzazione dell’UE

L'ennesima manovra volta a destabilizzare l'Unione Europea, culminata nel tentativo di mozione di sfiducia...

Assoluzioni, Nordio e Cartabia: la giustizia italiana a rischio?

La recente mossa della Procura di Palermo, che ha presentato direttamente in Cassazione un...

Milano al bivio: Pd tra fiducia nella giustizia e sostegno a Sala

La recente ondata di notizie che emergono dall'indagine in corso a Milano solleva interrogativi...

Strage di via D’Amelio, un ricordo vivo per Paolo Borsellino

Il venticinque luglio, una data che si incide nel tessuto della memoria collettiva italiana,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -