School Experience: Cinema, Scuole e Istruzione illuminano l’Italia

School Experience: un ponte tra cinema, territorio e istruzione, una sinergia che si rinnova e si espande, pronta a illuminare l’Italia con la sua quinta edizione.
L’iniziativa itinerante, un progetto innovativo che intreccia la passione per il cinema con l’importanza fondamentale dell’educazione, si appresta a toccare sette regioni – Campania, Basilicata, Calabria, Lazio, Lombardia, Puglia ed Emilia Romagna – da novembre 2023 a maggio 2024, rafforzando un legame sempre più profondo tra cultura, apprendimento e comunità.
Il primo atto di questa edizione, ricco di significato, si svolgerà a Cittanova, in provincia di Reggio Calabria, dal 17 al 20 novembre.

Un luogo simbolo, crocevia di storie e tradizioni, che accoglierà un progetto capace di generare opportunità e ispirazione per migliaia di studenti e docenti.
L’evento, sostenuto dal Ministero della Cultura, dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e realizzato con il contributo del Piano Nazionale Cinema per la Scuola, è un’occasione unica per valorizzare il talento dei giovani e promuovere una didattica innovativa e coinvolgente.

La Scuola di Recitazione della Calabria, guidata dal Maestro Walter Cordopatri, affianca Giffoni Experience, confermando l’impegno del territorio calabrese verso la crescita culturale e l’eccellenza formativa.
L’esperienza accumulata negli anni ha trasformato School Experience in un format consolidato, un vero e proprio “laboratorio di idee” che coinvolgerà circa 3000 studenti e 350 docenti provenienti dalle scuole Padre Vincenzo Idà, Istituto comprensivo Chitti, Istituto comprensivo Scilla, Istituto comprensivo Sant’Eufemia Sinopoli Melicuccà, Istituto comprensivo Rizziconi e Polo liceale M.

Guerrisi-V.

Gerace.

Jacopo Gubitosi, direttore generale di Giffoni, sottolinea il valore strategico di questa partnership: “Questa quinta edizione rappresenta una tappa fondamentale del nostro percorso.
La collaborazione con le istituzioni scolastiche è un elemento imprescindibile per il futuro del cinema e dell’audiovisivo, promuovendo una visione educativa che mette al centro i giovani e le nuove generazioni.

“Antonia Grimaldi, responsabile scientifica del progetto, esprime grande soddisfazione per la qualità delle opere presentate: “Il livello dei lavori è eccezionale, testimonianza dell’impegno e del talento che animano le scuole italiane.

Abbiamo ricevuto prodotti di altissimo pregio, frutto di una combinazione vincente tra creatività, capacità gestionali e utilizzo intelligente delle risorse.
La capacità delle scuole di ottimizzare fondi pubblici, come quelli derivanti dal progetto Cips, dai finanziamenti regionali “Scuola Viva” e dalle opportunità europee Futura Pnrr, dimostra una visione strategica e un forte orientamento all’innovazione.
Questo progetto non è solo un festival, ma un vero e proprio ecosistema di talenti che si sviluppa e si alimenta grazie alla sinergia tra istituzioni, docenti, studenti e professionisti del settore.

” School Experience si conferma così come un modello di successo, capace di coniugare la passione per il cinema con l’eccellenza dell’istruzione, valorizzando il territorio e proiettando i giovani verso il futuro.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap