martedì 30 Settembre 2025
17.1 C
Catanzaro

Calabria, 50 milioni per modernizzare le strade provinciali

La Calabria riceverà un significativo impulso per la modernizzazione della sua infrastruttura viaria grazie a un finanziamento di 49.658.309 euro destinato agli interventi di riqualificazione.

Questa iniezione di risorse, inserita in un più ampio piano nazionale che prevede l’impiego di oltre un miliardo di euro in tutto il territorio italiano, testimonia l’attenzione del governo verso le esigenze di adeguamento e miglioramento della rete stradale provinciale.

L’iniziativa, fortemente sostenuta dal Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, mira a superare criticità consolidate e a promuovere uno sviluppo territoriale più equo e sostenibile.
L’allocazione dei fondi, frutto di un’analisi puntuale delle diverse criticità locali, riflette la volontà di affrontare in modo mirato le specifiche esigenze di ciascuna provincia calabrese.
La Provincia di Cosenza riceverà la quota più consistente, con 17.244.900,11 euro, a testimonianza della complessità e dell’estensione delle opere di riqualificazione necessarie.
Segue la Provincia di Reggio Calabria con 11.461.179,20 euro, destinati a interventi cruciali per il miglioramento della connettività e la sicurezza stradale.
La Provincia di Catanzaro, con 10.755.950,78 euro, vedrà il potenziamento di tratti stradali vitali per il tessuto economico locale.
Anche la Provincia di Crotone, con 4.995.561,02 euro, e quella di Vibo Valentia, con 5.200.718,46 euro, beneficeranno di risorse significative per la messa in sicurezza e l’ammodernamento delle infrastrutture viarie.
Questi finanziamenti non si limitano alla semplice manutenzione ordinaria, ma mirano a interventi di ristrutturazione profonda, includendo, ove necessario, il rifacimento del manto stradale, il miglioramento del drenaggio, la sistemazione delle opere d’arte fisse (ponti e viadotti) e l’adeguamento della segnaletica orizzontale e verticale, con un’attenzione particolare alla sicurezza pedonale e ciclabile.

Si prevede inoltre la verifica e l’eventuale rinforzo delle infrastrutture esistenti, al fine di garantirne la resilienza nei confronti di eventi sismici e climatici estremi, sempre più frequenti.
L’implementazione di questi interventi, gestiti direttamente dalle Province in stretta collaborazione con il Ministero, sarà attentamente monitorata per garantire la massima efficienza nell’utilizzo delle risorse e per assicurare che i risultati ottenuti rispondano alle reali esigenze del territorio calabrese, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a promuovere lo sviluppo economico e sociale della regione.

Il progetto si inserisce in un più ampio sforzo nazionale volto a ridurre il divario infrastrutturale tra le diverse aree del Paese e a favorire una crescita equilibrata e sostenibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -