cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Calabria, Regno delle Clementine: Eccellenza Agraria e Valore Italiano

Il Regno Agrario della Clementina: Calabria, Cuore Pulsante della Produzione ItalianaLa Calabria si conferma indiscussa capitale italiana della clementina, un vero e proprio pilastro dell’agricoltura regionale e nazionale.
Concentrata prevalentemente nel “tacco” dello Stivale, con un primato inequivocabile che incide sul 66% della produzione complessiva italiana, stimata a oltre 668.250 tonnellate.

La provincia di Cosenza, e in particolare la fertile piana di Sibari, cuore pulsante di Corigliano-Rossano, si erge come epicentro di questo regno agraro, contribuendo con circa 357.000 tonnellate, rappresentando il 53% del totale nazionale.
Il valore economico di questa eccellenza si quantifica in 120 milioni di euro alla produzione, salendo a 90 milioni nell’export, evidenziando la capacità di competere sui mercati internazionali.

Oltre 16.000 ettari sono dedicati alla coltivazione della clementina in Calabria, il che corrisponde al 60% della superficie nazionale.
Ancora più impressionante è la concentrazione nella provincia di Cosenza, che con i suoi 12.350 ettari, detiene quasi la metà della superficie coltivata a clementine in Italia.

Il “Clementina Festival”, recentemente concluso a Corigliano, ha fornito una piattaforma vitale per la discussione e la valorizzazione di questo prodotto iconico.
L’evento, sostenuto dalla Regione Calabria e da Arsac, ha visto la partecipazione di giornalisti e buyer internazionali, che hanno avuto l’opportunità di visitare impianti di produzione, stabilimenti di trasformazione e siti di rilevanza storica e culturale come il Parco Archeologico di Sibari e il Museo del Codex di Rossano, testimonianze tangibili del ricco patrimonio territoriale.

Gianluca Gallo, assessore all’agricoltura regionale, ha sottolineato l’impegno della Regione Calabria nel supportare questa manifestazione, riconoscendola come un’occasione strategica per rilanciare l’intera Sibaritide, un’area geografica e storica che necessita di un forte impulso di sviluppo.
Il prodotto beneficia già del riconoscimento europeo IGP (Indicazione Geografica Protetta), a testimonianza della sua unicità e qualità.

Il sindaco Flavio Stasi ha ribadito il ruolo fondamentale della clementina per l’economia e l’identità di Corigliano-Rossano, auspicando un continuo confronto sulle prospettive agronomiche e di mercato per massimizzare il valore aggiunto di questo prodotto distintivo.

Francesco Madeo, assessore all’agricoltura locale, ha evidenziato come il festival serva a creare un ponte diretto tra i produttori e i mercati, condividendo il know-how accumulato da generazioni di agricoltori.
La vocazione territoriale, irripetibile in qualsiasi altra parte d’Italia o del mondo, è un fattore chiave del successo della clementina di Corigliano-Rossano.

L’assessore al turismo, Costantino Argentino, ha aggiunto che l’evento contribuisce a destagionalizzare il turismo locale e a costruire un brand forte, basato sull’immagine della clementina come simbolo della città.
Luigi Bianchi, executive manager di MacFrut by Cesena Fiera, ha elogiato l’approccio proattivo dell’amministrazione locale, sottolineando come l’investimento regionale in eventi fieristici rappresenti un modello innovativo.

La Calabria dimostra così un impegno concreto nel promuovere l’eccellenza agroalimentare e nel sostenere lo sviluppo sostenibile del territorio, con la clementina a fare da bandiera.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap