sabato, 19 Luglio 2025
CatanzaroCatanzaro EconomiaCalabria, sciopero ferroviario: mobilitazione a basso...

Calabria, sciopero ferroviario: mobilitazione a basso impatto

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nonostante la proclamazione di uno sciopero nazionale indetto dai sindacati autonomi Usb e Sgt, la circolazione ferroviaria in Calabria ha mantenuto un’efficienza notevolmente stabile, senza rilevare disagi significativi o cancellazioni.

L’adesione alla protesta, secondo le informazioni disponibili, risulta essere stata contenuta, suggerendo un impatto limitato sulle operazioni ferroviarie.

Lo sciopero, parte di un più ampio confronto sindacale volto al rinnovo del contratto nazionale di lavoro per il settore Mobilità/Attività ferroviarie e del contratto aziendale di secondo livello del Gruppo Fs – entrambi scaduti a fine dicembre 2023 – coinvolgeva il personale viaggiante, gli addetti alla circolazione e gli operatori dei servizi ferroviari essenziali.
Un’esclusione specifica era stata concordata per i lavoratori impegnati nella manutenzione delle infrastrutture di Rfi, un comparto che aveva recentemente osservato già una giornata di protesta.
In relazione al trasporto regionale, sono stati garantiti i servizi minimi previsti per i giorni feriali, assicurando la copertura delle fasce orarie di garanzia e minimizzando l’impatto sulla mobilità pendolare e sui servizi vitali.

Questa decisione mira a bilanciare il diritto di protesta dei lavoratori con la necessità di garantire un servizio pubblico essenziale per la collettività.

La mobilitazione sindacale si colloca a seguito della recente sottoscrizione, da parte di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Orsa Ferrovie e Fast Confsal, di un’ipotesi di accordo che, dopo diciotto mesi di complesse trattative, prevede un incremento medio retributivo di 230 euro al mese per i lavoratori del settore.
Lo sciopero, pertanto, riflette una spaccatura all’interno del panorama sindacale, con le sigle Usb e Sgt che contestano l’accordo raggiunto, presumibilmente ritenendolo insufficiente a rispondere alle esigenze dei lavoratori e a compensare l’inflazione e le crescenti difficoltà economiche.

L’azione di protesta sottolinea la persistente tensione tra le parti sociali e l’importanza di un dialogo continuo per trovare soluzioni condivise che tutelino sia i diritti dei lavoratori che la sostenibilità del sistema ferroviario nazionale.
La complessità del settore, con la necessità di modernizzazione, investimenti e miglioramento delle condizioni di lavoro, rende l’accordo sindacale un punto cruciale per il futuro della mobilità in Italia.

Ultimi articoli

Crisi alla Polizia Locale di Potenza: Sindacati in Agitazione

La Polizia Locale di Potenza si trova a fronteggiare una crisi sistemica, alimentata da...

Unibas al settimo posto Censis: crescita e sguardo al futuro

L'Università degli Studi di Basilicata consolida il proprio percorso di crescita, posizionandosi al settimo...

SS18, Maratea: Turisti disorientati, urgente aggiornamento segnaletica.

La gestione della viabilità sulla SS 18, nel tratto cruciale tra Castrocucco e Marina...

Ponte Messina: nuove prospettive di finanziamento dall’Europa

La questione del finanziamento del ponte sullo Stretto di Messina si è recentemente posta...

Ultimi articoli

Allarme terrorismo sul traghetto Zeus Palace: controlli e sicurezza a Livorno

Il traghetto Zeus Palace, nave della flotta Grimaldi diretta da Livorno verso Palermo, ha...

Felix Baumgartner: Eroe degli estremi, una vita finita nel Fermano.

L'inattesa scomparsa di Felix Baumgartner, figura emblematica del mondo degli sport estremi, ha scosso...

La resilienza flegrea: tra terremoti, speranza e memoria.

L'eco sorda, un sussulto che scuote le fondamenta, non è più un evento traumatico,...

Allarme sicurezza a Livorno: sospesa la partenza del traghetto Zeus Palace

La partenza del traghetto Zeus Palace, nave della compagnia Grimaldi diretta da Livorno a...

Allarme sul Zeus Palace: ispezione e indagini a Livorno

La nave traghetto Zeus Palace, con a bordo un contingente di circa quattordici centinaia...
- Pubblicità -
- Pubblicità -