domenica, 15 Giugno 2025
CatanzaroCatanzaro EconomiaLa Calabria è tra le province...

La Calabria è tra le province italiane con la crescita più forte nel mercato dei beni durevoli nel 2024.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

In Calabria, nel 2024, il mercato dei beni durevoli registra una crescita significativa, con un aumento delle spese di circa il 5,3% rispetto all’anno precedente. Questo risultato supera la media nazionale del 4,5%, confermando la provincia come uno dei migliori dati italiani.Secondo l’Osservatorio annuale dei consumi di Findomestic (Gruppo Bnp), in collaborazione con Prometeia, il aumento delle spese è principalmente dovuto alla maggiore domanda di mobilità. Infatti, i consumi di auto nuove e motocicli sono aumentati rispettivamente del 12,7% e del 17,1%, con un incremento superiore alla media nazionale.Tra le altre voci del mercato dei beni durevoli, la crescita più significativa è quella degli elettrodomestici, che hanno registrato un aumento del 2,3%. Al contrario, gli acquisti di mobili sono rimasti stabili, mentre quelli in telefonia e elettronica di consumo sono diminuiti rispettivamente del -2,2% e del -4,6%.In Calabria, le province che si distinguono per la loro crescita nel mercato dei beni durevoli sono Catanzaro e Vibo Valentia. La prima ha registrato un aumento del 6% delle spese per i consumi in mobilità, mentre la seconda è stata superata solo da Cosenza, con una crescita del 9%.A Crotone, il mercato dei beni durevoli è caratterizzato da una crescita più contenuta, con un aumento del 5% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, la provincia si distingue per avere la spesa media per famiglia inferiore ai 2.000 euro.Reggio Calabria è la seconda provincia in regione per volume di consumi, ma ha registrato una crescita del solo 3,6% rispetto all’anno precedente, che è la più bassa in Calabria ed anche l’unica che non supera la media italiana del 4,5%.Vibo Valentia è stata la provincia con la maggiore variazione della spesa media per famiglia: +6,4%, il nono migliore in Italia. I vibonesi hanno acquistato auto nuove per un totale di 36 milioni (+12,7%), ma prediligono le auto usate: 40 milioni (+12,2%). Bene anche le due ruote: 4 milioni (+26,7% che vale il quinto posto nella graduatoria nazionale).

Ultimi articoli

Giuliana Di Franco: l’artigianato siciliano brilla a Osaka 2025

Giuliana Di Franco, originaria di Leonforte, incarna l'eccellenza artigianale siciliana come designer di gioielli...

Dalla nave scientifica a icona di lusso: la Snellius rinasce a Mazara del Vallo

La storica nave 'Snellius', testimone silenziosa di un'epoca e di cruciali missioni oceanografiche, intraprende...

San Felice chiama Duclos: l’eccellenza toscana si rinnova

San Felice e Thomas Duclos: Un'Alleanza per l'Eccellenza Enologica ToscanaCastelnuovo Berardenga (Siena), 14 giugno...

Medio Oriente: Tensioni e Caro Energia, Allarme per l’Italia.

La recente escalation delle tensioni geopolitiche nel Medio Oriente, con gli eventi che coinvolgono...

Ultimi articoli

Bayern, subito goleada al Mondiale per Club: 10-0 all’Auckland

(Adnkronos) - Il Bayern Monaco vince 10-0 nella gara d'esordio del Mondiale per Club,...

Azzurri U21: Traguardo Europeo e Sfida Cruciale con la Spagna

Con una prestazione solida e un'affermazione anticipata rispetto alle aspettative, la nazionale italiana Under...

Papa Francesco incontra il Presidente libanese: un segnale di speranza.

Nella cornice solenne del Palazzo Apostolico, si è recentemente svolto un incontro di significativa...

Fubar: Arnold Schwarzenegger Ritorna, Più Profondo e Divertente

Dopo un’attesa che si è protratta per due anni, la serie Netflix “Fubar” fa...

Marracash all’Olimpico: un concerto tra rabbia, riflessioni e speranza.

Il concerto di Marracash all'Olimpico di Roma è più di un semplice evento musicale;...
- Pubblicità -
- Pubblicità -