cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

Mirabilia: Calabria, crocevia di culture e sapori

Calabria, crocevia di culture e sapori: si apre “Mirabilia”, la Borsa Internazionale del Turismo Culturale e EnogastronomicoDal 13 al 14 ottobre, la Calabria si appresta a diventare il fulcro di un evento di rilevanza internazionale: la tredicesima edizione della Borsa Internazionale del Turismo Culturale e la nona del Mirabilia FoodeDrink.

Un binomio strategico che, per la prima volta, si concretizza interamente all’interno della regione, sotto l’egida della Camera di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia e con il prezioso contributo tecnico-scientifico di Isnart, nell’ambito di un progetto nazionale che coinvolge 21 Camere di Commercio.
L’evento si configura come un’occasione imperdibile per la promozione integrata del patrimonio culturale, enogastronomico e turistico calabrese, affiancando l’eccellenza del “Made in Italy” a un territorio ricco di storia, tradizioni e risorse inesplorate.

Il programma prevede un articolato percorso che si dipana tra le province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, con un’attenzione particolare allo sviluppo di opportunità turistiche mirate e alla valorizzazione delle filiere agroalimentari locali.
Il cuore pulsante dell’evento sarà l’ente fieristico di Catanzaro, dove si svolgeranno i cruciali incontri B2B tra le aziende del settore turistico e food e drink, provenienti da tutta Italia, e un pool di circa ottanta buyers internazionali, rappresentanti mercati chiave di oltre trenta paesi.
L’obiettivo è facilitare la creazione di relazioni commerciali solide e durature, favorendo l’internazionalizzazione delle imprese calabresi e la destagionalizzazione del turismo.
Il percorso di “Mirabilia” non si limita, tuttavia, alla sola Catanzaro.

Un’iniziale fase di approfondimento si svolgerà a Vibo Valentia, focalizzata sulla promozione del suo specifico potenziale turistico.

Successivamente, la trasferta enogastronomica si concluderà a Crotone e nella prestigiosa zona di Cirò, per celebrare l’eccellenza della produzione agroalimentare e vitivinicola calabrese, un elemento imprescindibile dell’identità regionale.

Loretta Credaro, presidente di Isnart, ha sottolineato come “Mirabilia” rappresenti un’avanguardia, un volano per la crescita economica e sociale della regione, capace di trasformare il ricco patrimonio culturale in un motore di sviluppo sostenibile.

I dati sul turismo culturale parlano chiaro: nel 2025 si prospetta un anno di forte crescita, con un incremento del 18% rispetto all’anno precedente e oltre 205 milioni di presenze.
Vito Signati, senior consultant di Mirabilia, ha evidenziato il potenziale unico della Calabria, un territorio dall’inestimabile valore storico, paesaggistico e gastronomico, con un’attenzione particolare ai siti riconosciuti dall’UNESCO.

“Lavoriamo per amplificare la risonanza di queste bellezze, integrando l’offerta con la raffinatezza della cucina locale.
“Il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, ha espresso la sua soddisfazione per l’importanza dell’evento per la città e per il suo sviluppo fieristico, auspicando che “Mirabilia” possa inaugurare un percorso di crescita e di protagonismo a livello internazionale.

“Mirabilia” non è solo una fiera, ma un vero e proprio progetto di sviluppo territoriale che punta a posizionare la Calabria come destinazione turistica culturale di eccellenza, un crocevia di storie, sapori e tradizioni da scoprire e valorizzare.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap