venerdì 26 Settembre 2025
18.2 C
Catanzaro

Nuova piattaforma per l’autoimpiego giovanile: un miliardo di euro di incentivi

A partire dal 15 ottobre, il Ministero del Lavoro, in collaborazione con Invitalia, lancia una piattaforma strategica per l’incentivazione dell’autoimpiego e dell’imprenditorialità giovanile, un’iniziativa volta a innescare un rinnovato slancio per l’economia italiana.

L’intervento, sostenuto da un investimento complessivo di un miliardo di euro, si configura come un pilastro fondamentale per la creazione di nuove opportunità lavorative e lo sviluppo di un tessuto imprenditoriale più dinamico e resiliente.

Il programma mira a supportare non solo l’avvio di nuove imprese individuali, ma anche la nascita di studi professionali associati, società tra professionisti e, in particolare, la genesi di startup innovative, aree di frontiera dove la creatività e la tecnologia possono convergere per generare valore aggiunto.

L’obiettivo trasversale è quello di fornire ai giovani, desiderosi di intraprendere un percorso professionale autonomo, gli strumenti e le risorse necessarie per trasformare le loro idee in realtà concrete, superando le barriere tradizionali all’ingresso nel mondo del lavoro.
L’iniziativa non si limita all’erogazione di finanziamenti.
Prevede un sistema integrato di supporto, che include percorsi formativi personalizzati e un servizio di tutoraggio specializzato.
Questi elementi mirano a fornire ai giovani aspiranti imprenditori non solo le competenze tecniche e gestionali indispensabili, ma anche un accompagnamento continuo nel processo decisionale, affrontando le sfide specifiche che emergono durante la fase di avvio e consolidamento dell’attività.

La ministra del Lavoro, Marina Calderone, sottolinea come questa piattaforma rappresenti una risposta concreta alla crescente domanda di autonomia professionale da parte dei giovani, offrendo loro un trampolino di lancio per esprimere il proprio potenziale e contribuire attivamente alla crescita economica del Paese.
Si tratta di un investimento nel futuro, volto a promuovere un modello di sviluppo basato sull’innovazione, la flessibilità e la capacità di adattamento alle nuove sfide del mercato globale.
L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di politiche volte a stimolare l’imprenditorialità giovanile e a favorire la transizione verso un’economia più inclusiva e sostenibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -