Il completamento del Ponte sullo Stretto di Messina resta un’urgenza prioritaria, con l’approvazione del progetto definitivo al vaglio del Cipess attesa per luglio. Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, nel suo intervento all’assemblea dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), ha delineato un quadro strategico che abbraccia non solo l’opera infrastrutturale, ma anche due crisi nazionali pressanti: la siccità e il disagio abitativo.L’amministrazione, ha rimarcato Salvini, sta attuando un cambio di paradigma nella gestione delle risorse idriche. Per la prima volta, è stato concepito un Piano Nazionale per l’Acqua, frutto di un processo partecipativo che ha raccolto le esigenze specifiche di ogni Regione, traducendosi in 418 progetti per un valore complessivo di 12 miliardi di euro. Questo approccio bottom-up, volto a rispondere in maniera mirata alle necessità del territorio, testimonia una rottura con le pratiche del passato, caratterizzate spesso da interventi generalisti e poco efficaci. L’impegno finanziario iniziale, pari a 950 milioni di euro destinati alle prime 62 opere, è solo il punto di partenza di un percorso che ambisce a sfruttare anche i finanziamenti europei per garantire la sostenibilità del Piano.Sul fronte abitativo, il cosiddetto “salva-casa” ha generato effetti positivi sul mercato immobiliare, nonostante le turbolenze economiche globali e le incertezze legate ai conflitti internazionali. L’intervento governativo ha contribuito a stabilizzare il settore, stimolando le compravendite e le locazioni. Il Ministro ha espresso un auspicabile scenario di pace, sperando in un cessate il fuoco tra Israele e Iran, non solo per le implicazioni umanitarie, ma anche per i ripercussioni sull’economia globale.Salvini ha poi illustrato un panorama più ampio di interventi ministeriali, menzionando l’investimento di 3,9 miliardi di euro destinato ai Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, un’occasione imperdibile per modernizzare il Paese e promuovere lo sviluppo sostenibile.Rivolgendosi all’ANCE, il Ministro ha riconosciuto l’importanza del confronto e della collaborazione con il settore delle costruzioni, sottolineando che, pur con le inevitabili tensioni, i risultati positivi ottenuti sono il frutto del lavoro e della professionalità di tutti gli operatori del settore. La sua osservazione, condita da un pizzico di ironia, riflette la consapevolezza che il progresso è il risultato di un impegno collettivo, anche quando il percorso è costellato di difficoltà. Il futuro infrastrutturale e la resilienza economica del Paese dipendono dalla capacità di lavorare sinergicamente, superando le divergenze e condividendo obiettivi comuni.
Ponte Messina, Siccità e Casa: Salvini traccia il Nuovo Piano Italia
Pubblicato il
