martedì 12 Agosto 2025
35.4 C
Catanzaro

Ponte sullo Stretto: Smentite e Dubbi sui Costi del Pedaggio

La recente visita del Ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, nei comuni di Messina e Villa San Giovanni ha riacceso il dibattito sul Ponte sullo Stretto, con l’annuncio di un costo di transito stimato tra i 4 e i 7 euro per veicolo.
Questa affermazione, prontamente ripresa dalla Società Stretto di Messina (SDM) come un pedaggio più accessibile rispetto alle attuali alternative, è stata oggetto di un’inaspettata smentita da parte del Comitato “Invece del Ponte”, rappresentato dai docenti Domenico Gattuso (Pianificazione e Ingegneria dei Trasporti, Università Mediterranea di Reggio Calabria) e Guido Signorino (Economia Applicata, Università di Messina).
La discrepanza tra l’annuncio governativo e i dati contenuti nel Progetto Definitivo, unitamente alle valutazioni costi-benefici, solleva seri interrogativi sulla trasparenza e sulla correttezza delle informazioni fornite al pubblico.
Un’analisi approfondita della Relazione di Progetto (capitolo 5, scenario di entrata in esercizio previsto per il 2032) rivela infatti un’apparente incongruenza.
La Relazione, in realtà, ipotizza un “iso-costo” tra il ponte e i traghetti, ovvero una tariffa di pedaggio equiparabile al costo del traghettamento.
Tuttavia, i valori presentati nella tabella sono deliberatamente fuorvianti, in quanto dimezzati rispetto alle tariffe reali praticate dai traghetti, come Caronte e Tourist (che oscillano tra i 38,90 e i 71,40 euro per un viaggio andata e ritorno a seconda della durata della permanenza).

Questo artificio contabile, utilizzato dalla SDM per supportare la narrazione propagandistica del Ministro Salvini, appare in contrasto con i principi fondamentali dell’economica dei trasporti.
In Italia, il costo dei pedaggi autostradali è intrinsecamente legato alla distanza percorsa, con tariffe unitarie che nel 2024 si attestano tra 0,075 e 0,089 euro al chilometro.

Applicando questa metrica, una stima prudenziale del costo per l’attraversamento del Ponte, che copre circa 4 chilometri, supererebbe i 19,10 euro, raggiungendo un valore unitario di circa 4,8 euro/km.

Questa cifra, nettamente superiore alla tariffa minima prevista per le autostrade nazionali, evidenzia una disparità ingiustificata e suggerisce una sottostima deliberata dei costi reali del Ponte.

La differenza è di un fattore quasi sessanta, sollevando dubbi sulla sostenibilità economica dell’opera e sulla veridicità delle proiezioni finanziarie presentate.
Il divario tra le promesse di un pedaggio accessibile e la realtà dei costi applicati rischia di minare la fiducia pubblica e di alimentare un clima di crescente scetticismo nei confronti del progetto.

L’opacità delle informazioni e la manipolazione dei dati richiedono una revisione accurata e una maggiore trasparenza da parte dei responsabili, al fine di garantire un dibattito pubblico informato e consapevole.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -