L’innovazione applicata al soccorso sanitario d’emergenza compie un salto di paradigma con il progetto Seuam (Sanitary Emergency Urban Air Mobility), un’iniziativa congiunta tra D-Flight, società del gruppo Enav, Sis 118 e UrbanV. Questo partenariato non si limita a introdurre l’utilizzo di droni, ma propone una riprogettazione radicale della catena di intervento in situazioni di criticità impellente, laddove ogni minuto può significare la differenza tra vita e morte.Seuam si configura come una piattaforma integrata che sfrutta la mobilità aerea urbana per superare le limitazioni intrinseche del sistema di soccorso tradizionale. La logistica urbana, spesso caratterizzata da traffico congestionato, infrastrutture inadeguate o difficoltà di accesso in aree remote, rappresenta un ostacolo significativo alla rapidità delle operazioni di emergenza. Il progetto intende aggirare tali barriere, ottimizzando la distribuzione di risorse salvavita direttamente al punto focale dell’emergenza.La flotta di droni impiegata non è semplicemente un mezzo di trasporto, ma un’estensione virtuale delle centrali operative del 118. Attraverso sistemi di navigazione avanzati e regia in tempo reale, gli operatori possono monitorare e guidare i droni, garantendo precisione e sicurezza nelle operazioni. Il carico utile dei droni, composto da defibrillatori, emoderivati, farmaci essenziali e dispositivi medici, costituisce un kit di intervento immediato, pronto a stabilizzare il paziente in attesa dell’arrivo dei soccorsi avanzati.La fase sperimentale (2025-2028) si svilupperà in un consorzio di comuni sparsi sul territorio nazionale – Altomonte, Santa Lucia di Serino, Massa di Somma, Pizzo Calabro, Laterza, Rosciano e Trebisacce – selezionati per la loro diversità geografica e demografica, al fine di validare l’efficacia del modello in contesti variabili. Oltre alla riduzione dei tempi di risposta, il progetto mira a raccogliere dati preziosi per l’ottimizzazione delle procedure operative, la valutazione dell’impatto ambientale e la definizione di standard di sicurezza specifici per il trasporto aereo di materiale medico.L’ambizione di Seuam trascende il contesto locale. Si propone come un modello replicabile, capace di rivoluzionare i sistemi di soccorso sanitario in altre regioni d’Italia e, potenzialmente, a livello internazionale, contribuendo a migliorare significativamente la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti in situazioni di emergenza. La sua realizzazione rappresenta un passo fondamentale verso un futuro in cui la tecnologia e l’innovazione si uniscono per salvare vite umane.
Soccorso d’emergenza: droni innovativi cambiano le regole.
Pubblicato il
